

Sinossi
Giovanni Zimisce, cresciuto con gli zii materni, i Foca, è diventato con il tempo un valoroso condottiero e combatte con coraggio per l'Impero bizantino accanto a Niceforo, il generale più brillante della sua epoca, e a Leone Foca. La guerra è tutto ciò che gli rimane: sua moglie è morta di parto e i parenti del padre, i Curcuas, lo considerano un traditore. Quando ormai sembra che Giovanni non abbia più altro scopo se non combattere al fianco dei Foca, tre streghe gli profetizzano che diventerà imperatore. Ma come è possibile, visto che sul trono ora siede Niceforo, il suo mentore, l'uomo che l'ha cresciuto e per cui darebbe la vita? Quando proprio Niceforo gli volterà le spalle e l'affascinante Teofano busserà alla sua porta, Zimisce dovrà decidere che cosa fare in futuro: restare fedele all'imperatore, assecondando i principi con cui è cresciuto, o prenderne il posto, accettando definitivamente il suo destino? Luce e buio si alternano sul suo volto mentre lei si allontana, più gatto che donna, sguardo bramoso e distante. «La prima volta non eri pronto ad ascoltare, vero? Ma oggi lo sei. Sei pronto, Zimisce. Il tuo destino ti attende».
- ISBN: 1259675122
- Casa Editrice: Fazi
- Pagine: 300
- Data di uscita: 30-01-2024
Recensioni
«Cosa sognano i bambini dell’Anatolia?» Giovanni Zimisce, “basileus dei romei dall'11 dicembre 969 fino alla sua morte”. «Un giorno lo chiameranno “Figlio della tregua” e “Figlio della pace”, ma oggi è solo il figlio del povero Teofilo Curcuas, detto “Zimisce”, che ha perduto ogni prestigio ed è torna Leggi tutto
20/09/2024 (** 1/2) Purtroppo, nonostante l'argomento (ovvero la storia bizantina) mi interessi da sempre, del romanzo mi è piaciuto poco. Peccato, perché il racconto della vita e delle gesta di Giovanni Curcuas detto Zimisce, che fu imperatore dei Romani nella seconda metà del X secolo, all'apogeo d Leggi tutto
Adoro la copertina. Fa la differenza :) Vengo colpita a primo impatto dalla scrittura evocativa, che definirei quasi "espressionista". L'autrice crea immagini, anche fugaci, che si susseguono. Non come un film ma quasi come fosse la vita vera, quasi uno stream of consciousness. L'uso del presente con Leggi tutto
Voglio fare due premesse: la prima è che sono laureata in storia bizantina e la seconda è che in generale, per capire la storia romana (perchè si, parliamo ancora di storia romana con la storia bizantina) bisogna un attimo mettersi in conto di dover studiare qualcosina (soprattutto gli alberi geneal Leggi tutto
La nostra conoscenza dell'Impero Romano d'Oriente si esaurisce più o meno al tempo di Giustiniano, l'ultimo degli imperatori d'Oriente di lingua latina. Dopo, la storia che ci viene insegnata a scuola è troppo presa dai destini dell'Italia, che si va sempre più imbarbarendo. Colma questa lacuna il r Leggi tutto
Un libro splendido, intimo ed evocativo, dove la storia si intreccia e fa da sfondo alle passioni umane.
Nella stanza dell'imperatore Sonia Aggio .. .. Giovanni Zimisce è un giovane ragazzo figlio di due fazioni dell'impero. Lui cresciuto così distante dalla città ma così combattivo, così pieno di ingegno, così intraprendente. La possibilità di allenarsi con i suoi parenti più vicini all'imperatore gli per Leggi tutto
Ci troviamo nell’Impero Bizantino, in un’epoca che si tende troppo spesso a non ricordare fino in fondo, il decimo secolo. Le ragioni dell’oblivione sono due. La prima è che al liceo si tende soltanto a sfiorare l’argomento en passant per arrivare rapidi ad epoche considerate più interessanti, come Leggi tutto
Terribile. Poco interessante, scritto male, senza anima. Non sono riuscita a finirlo
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!