

Sinossi
Romanzi “gemelli”, i due testi qui raccolti affrontano, da punti di vista antitetici ma complementari, lo stesso tema. Ne L’immoralista (1902) il bisogno di autorealizzazione di Michel finisce col provocare la morte della giovane moglie Marceline, sacrificata dal protagonista al suo egoistico vitalismo e trascinata in un estenuante, fatale percorso di scoperta della sensualità. Ne La porta stretta (1909) Alissa rifiuta l’amore del cugino Gerôme e sceglie la strada della rinuncia e dell’ascesi spirituale fino al sacrificio della vita. In un caso è l’eccesso di desiderio a uccidere, nell’altro l’eccesso di virtù: ma, sembra suggerire l’autore, entrambe queste forme di eroismo esistenziale – la libertà assoluta come la costrizione volontaria – conducono alla dannazione dell’aridità. Le due opere, già caratterizzate dall’inconfondibile misura classica del narratore maturo, rispecchiano esemplarmente il conflitto interiore di Gide tra la rigida educazione puritana e la scoperta della propria omosessualità, vissuta con consapevole immoralismo e scandalosa franchezza.
- ISBN: 8811365651
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 304
- Data di uscita: 16-10-2002
Recensioni
-" Non posso - disse - esigere da ognuno le mie virtù. E’ già bello se ritrovo in loro i miei vizi." La scelta di unire in un’unica pubblicazione “L’immoralista” (1902) e “La porta stretta” (1909) ha senso proprio per farsi un’idea completa dell’opera di Gide. Come ben spiega Carlo Bo (nell'ediz Leggi tutto
★★★★ come media tra i due testi inclusi in questo libro: L'immoralista ★★★★★ La porta stretta ★★★ Cit.
"Potersi liberare è nulla: il difficile è saper essere liberi"-L'immoralista- La prosa di Gide è incantevole. Meriterebbe qualche punto in più per quella. Ma se "L'immoralista" è piacevole, seppur troppo riflessivo e per me poco avvincente, "La porta stretta" è noioso a dir poco. Delusione.
L'immoralista 4 - La porta stretta (quasi)3 L'immoralista è stato molto più piacevole rispetto a "La porta stretta". Quest'ultimo, nella parte centrale, è leggermente noioso, ripetitivo nelle lettere d'amore, coinvolgente principalmente verso la fine. L'immoralista è pervaso di amarezza e sconforto ch Leggi tutto
L'immoralista 3/5 La porta stretta 5/5 bellissima storia di un amore che va alla malora per eccesso di sentimento.
“L’immoralista” ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ “La porta stretta” ⭐️⭐️1/2
3 stelle ad entrambi i romanzi; autobiografici come quasi tutti i "libri" di Gide. "L'Immoralista" è la storia di un uomo alla ricerca di autoaffermazione e di entusiasmo. La direzione in cui cerca è quella dei luoghi e della gente malfamata, del vizio, dove potrà dar sfogo ai suoi istinti pedofili Leggi tutto
阿莉莎对上帝的情感非常有意思,当清教徒式的生活与追求同原初的欲望起冲突时,人会如何选择又会如何摈弃?纪德给了个很拧巴的答案,以死亡以误会以无法亲口诉说的遗憾——也是我最不喜欢的古典主义式悲剧情节;更喜欢“上帝离不开崇拜而崇拜离得开上帝”这句话。 对爱情的阐释类似于苦月亮中“要在爱到最浓时分手/死去”。法国人对爱情这一意象近乎收集标本般的执念时常让我觉得病态,这也是法国文学好代好读之处。乏散的,确实没有想象中那么好。 Leggi tutto