I Lupi di Roma
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Un grande romanzo storico
La saga della famiglia Orsini
Una feroce lotta per il potere tra le più potenti famiglie di Roma
Nel 1277, una feroce lotta per il potere si scatena in occasione del conclave. Dopo sei mesi di sede vacante, la famiglia Orsini riesce a far eleggere un proprio esponente. Il nuovo pontefice, Niccolò III, si propone di arginare lo strapotere di Carlo D’Angiò, re francese di Napoli e senatore di Roma, ma mira anche a consolidare le fortune della famiglia. In breve gli Orsini assumono il controllo di Roma, di Viterbo e del collegio cardinalizio. Tuttavia le ambizioni del papa e di suo cugino, il cardinale Matteo Rubeo, obbligano alcuni membri della famiglia, come Orso, podestà di Viterbo, e Perna, spinta da un amore proibito, a sacrificare i loro stessi sentimenti. Ma l’ascesa della dinastia viene interrotta da un evento imprevedibile, che esporrà gli Orsini alla vendetta dei loro tanti nemici. In cerca di riscatto, gli Orsini scopriranno che farsi campioni degli ideali di libertà può essere un obiettivo più gratificante del dominio. Da Bologna a Palermo, passando per Firenze, Viterbo e Roma, si faranno quindi protagonisti delle lotte tra guelfi e ghibellini, per le autonomie comunali e dei Vespri siciliani, imprimendo la loro mano sul ricco affresco dell’Italia tardomedievale. Questa è una storia di potere, di fede, di amore e di sangue. Questa è la storia della famiglia Orsini, i Lupi di Roma.
Un autore da oltre 1 milione di copie
Tradotto in tutto il mondo
«Andrea Frediani è un grande narratore.»
Corrado Augias
«Andrea Frediani è autore di romanzi di impressionante successo.»
Loredana Lipperini
«Frediani sa tenere il pubblico con il fiato sospeso grazie a un ritmo e a una cadenza serrata, tipiche di romanzieri quali Ken Follett, Valerio Massimo Manfredi e Michael Crichton. Il suo stile è fluido, accattivante, mai monotono e ripetitivo, e immerge interamente il lettore nelle vicende narrate e nelle sensazioni provate dai vari personaggi.»
Corriere della Sera
«Andrea Frediani accompagna i lettori senza perdersi in luoghi comuni e tenendo fede alla correttezza della ricostruzione storica.»
la Repubblica
- ISBN: 8822749847
- Casa Editrice: Newton Compton
- Pagine: 416
- Data di uscita: 07-01-2021
Recensioni
I lupi di Roma è un romanzo storico molto coinvolgente, che ci trasporta in un periodo poco conosciuto, segnato da lotte e divisioni: quelle tra le famiglie più potenti di Roma, tra guelfi e ghibellini, tra papato e impero. Nel XIII secolo l’Italia è divisa in regni e protettorati, mentre re, papi e Leggi tutto
Suburra. Questo romanzo mi ha ricordato moltissimo la nota Serie TV, ambientata in una Roma contemporanea che vede perpetuare le sue vicende fin dagli albori della sua storia, con le stesse dinamiche che si ripropongono a distanza di secoli. Ho trovato nel libro un'ottima ricostruzione del climax di c Leggi tutto
Un romanzo storico d’eccezione, anzi la storia romanzata, questo è un libro da assaporare lentamente e, lentamente, acquisirne le nozioni storiche di rilievo. La lotta al potere tra chiesa e Stato, la guerra tra guelfi e ghibellini, le famiglie più potenti di Roma in combutta per il potere. Orsini, An Leggi tutto
Conosco Roma come le mie tasche. Ho passato giovinezza e adolescenza tra i suoi vicoli, in quei palazzi ricchi di storia che però per noi erano solo i goielli ad adornare una città dai mille volti. Allegro e malinconico. Potente e fragile. Aristocratico e popolare. Dalle mille leggende e dai mille vo Leggi tutto
This book has everything to be considered as a very good historical/historical fiction story. The story drags you in fast and soon after you want to know more about this period in history and these families. The only struggle is too many characters with similar names, that made it harder to follow a Leggi tutto
La ricostruzione storica non è particolarmente fedele e dettagliata, ma la trama risulta accattivante e le pagine scorrono rapide. Non sono un amante del lieto fine a tutti i costi, ma forse si poteva regalare un epilogo meno cruento ad almeno una delle due storie d'amore
Libro un po' sottotono rispetto ad altri che ho letto di questo autore. Comunque, rende bene l'idea dell'Italia del XIII secolo.
Ritmo narrativo lento all' inizio ma avvincente in un crescendo sorprendente
Romanzo storico che racconta la storia della famiglia Orsini, della loro ascesa e successivo ridimensionamento. Ci mostra come la fame di potere rende gli uomini avidi e disposti a tutto, andando anche contro i propri principi morali, pur di ottenere una posizione di rilievo. Nel complesso libro int Leggi tutto
Bello ma per me mai realmente appassionante.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!