

L'ultimo soldato di Mussolini
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Un grande romanzo
Una guerra senza onore
Una storia impossibile da dimenticare
All’indomani dell’armistizio dell’8 settembre 1943, la vita di Ulisse Savino, un reduce della milizia fascista, è distrutta.
Respinto dalla compagna, ignorato dalla stessa figlia, disorientato dalla caduta di Mussolini e del fascismo e pieno di vergogna per il tradimento italiano nei confronti della Germania nazista, non vede vie d’uscita. Ma la creazione della Repubblica di Salò fa rinascere in lui nuove speranze. Unitosi con ritrovato entusiasmo alle file della Legione d’assalto Tagliamento, non vede l’ora di poter affiancare i nazisti nella lotta contro gli Alleati. La realtà che lo attende però è ben diversa e lo porterà a scontrarsi con i partigiani e la popolazione che li sostiene, e a confrontarsi con rastrellamenti, fucilazioni, violenze e soprusi di ogni sorta. Col progredire di questa guerra fratricida, le sue convinzioni cominciano a vacillare; gli eventi di cui è testimone lo spingono a cercare uno scampolo di umanità in un immaginario rapporto con la figlia, e I suoi occhi prendono a guardare in modo diverso coloro che si battono per liberare l’Italia dal giogo del nazifascismo.
Un autore da oltre 1 milione di copie
Uno straordinario romanzo sul periodo più buio della nostra storia
«Andrea Frediani accompagna i lettori senza perdersi in luoghi comuni e tenendo fede alla correttezza della ricostruzione storica.»
la Repubblica
«Frediani sa tenere il pubblico con il fiato sospeso grazie a un ritmo e a una cadenza serrata, tipiche di romanzieri quali Ken Follett, Valerio Massimo Manfredi e Michael Crichton. Il suo stile è fluido, accattivante, mai monotono e ripetitivo, e immerge interamente il lettore nelle vicende narrate e nelle sensazioni provate dai vari personaggi.»
Corriere della Sera
«Non si può fare a meno di appassionarsi alla narrazione di questo autore.»
Il Messaggero
- ISBN: 8822758064
- Casa Editrice: Newton Compton
- Pagine: 416
- Data di uscita: 04-11-2021
Recensioni
carino, ma noto una certa somiglianza al romanzo "tiro al piccione" che consiglio di leggere.
“Questa è un’opera di narrativa, non di cronaca. È il percorso di un uomo, non la storia della guerra civile. E lo scopo primario di un romanzo (storico) è intrattenere e far riflettere, prima ancora che spiegare o insegnare.” Sono le parole dell’autore nella post-fazione. Atto di umiltà e onestà int Leggi tutto
Libro interessante, l’esperienza della repubblica sociale vista da chi ne faceva parte e combatteva dalla parte dei “germanici” la guerra civile che ha scosso il paese in quei mesi. Interessante anche la vicenda descritta in parallelo degli ultimi giorni di Mussolini, dal tentativo di fuga alla mort Leggi tutto
https://www.letturesalepepe.com/recen...
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!