

Sinossi
L'"Antigone" di Valeria Parrella è la storia di una donna fiera e combattiva, che non ha paura di sfidare una legge che reputa ingiusta. Di fronte a un dolore che la sovrasta sceglie infatti di non sottostare all'editto del Legislatore, e per amore del fratello è pronta a pagare le terribili conseguenze che questa decisione comporterà. La tragedia di Sofocle rivive in un testo teatrale attualissimo e appassionato, che affronta temi caldi come il libero arbitrio, il confine tra legge della natura e legge dell'uomo, la lotta di un adolescente contro il padre tiranno, la detenzione nelle carceri, il suicidio come atto libero e consapevole. L'autrice de "Lo spazio bianco" ci restituisce un dramma universale e senza tempo che rivela in controluce le contraddizioni e le ingiustizie di Tebe, un paese spaventosamente vicino all'Italia di oggi.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 105
- Data di uscita: 18-09-2012
Recensioni
Non avevo mai avuto occasione di leggere la rivisitazione di una tragedia greca fino a quando non mi sono imbattuta in Antigone , di Valeria Parrella, un libro che mi è stato consigliato - e prestato - da un'amica che lo aveva già apprezzato. La grandezza e il peso della tragedia greca classica rimane Leggi tutto
Vedo il palco, il sipario, gli attori, la platea. Sento le parole e il respiro sottile di chi mi sta accanto e sa che l’interpretazione di Parrella é nuova, intelligente, seduttiva. Quando ho letto Sofocle ho visto Antigone, ho visto il suo corpo dinanzi a quello di Polinice, le sue braccia sventola Leggi tutto
Creonte non è mai stato simpaticissimo, fin ai tempi di Sofocle. Jean Anouilh ne aveva però suggerito una versione sofferente il cui dramma interiore potesse essere paragonabile a quello della nipote Antigone. Parrella restituisce il re di Tebe alla sua disumanità sottraendogli anche il nome e ident Leggi tutto
Ammetto che ho aspettato diversi giorni, prima di iniziarlo: essendo un testo teatrale, temevo che non mi coinvolgesse. Come mi sbagliavo... Finito in meno di un paio d'ore, ha saputo conquistarmi come pochi! Antigone, dramma tebano di Sofocle, come "Edipo re" e "Edipo a Colono", viene rivisitato in Leggi tutto
Con lo stesso impianto testuale della tragedia greca, Parrella racconta la storia di Antigone da una prospettiva più contemporanea: e se Polinice fosse in coma e lei avesse deciso di staccare la spina? Il diritto al fine vita diventa il nuovo pretesto per parlare della legge dello Stato e delle legg Leggi tutto
La storia di Antigone è generalmente una reminiscenza scolastica ampliamente condivisa, ma la parrella aggiunge a questo celebre classico del teatro il tema del fine vita. Senza entrare nel merito degli due schieramenti, si vede bene la contrapposizione tra le parti e le profonde motivazioni che muo Leggi tutto
Spulcio la mia lista di libri da leggere e indeciso tra l’ultimo di Chuck Palahniuk e un romanzo di Simona Vinci di cui ho deciso di leggere tutto, scelgo un libro che non mi dice nulla. Ho sentiro parlare dell’Antigone greca, ma non ricordo come sia arrivata in quella lista. Il resto della recension Leggi tutto
beh, il punto è che le riscritture sono sempre un'arma a doppio taglio.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!