

Sinossi
Nell'"Antropologia" Immanuel Kant riordina la mole immensa di materiali di carattere storico e antropologico raccolti nell'arco di un'intera vita. Opera a lungo trascurata, si tratta in realtà di una tappa decisiva di un'epoca che stava per convertire le domande fondamentali della storia della metafisica, della gnoseologia, della morale e della religione in quella che per Kant era ormai diventata la domanda essenziale: Che cos'è l'uomo? Si inaugurava cosi la nostra modernità filosofica, che vedrà nell'uomo non solo l'origine e il fondamento di ogni sapere, ma anche la ragion d'essere e il principio di ogni trasformazione del mondo e di ogni intervento su di esso. L'antropologia kantiana indaga infatti l'uomo come essere sociale trasformato dalle istituzioni, al fine di svilupparne le attitudini, dotarlo di costumi, rafforzarne le facoltà, disciplinarne la volontà, orientarne i desideri e governarne la libertà. Michel Foucault incontra I''Antropologia" di Kant verso la fine degli anni cinquanta, facendone l'oggetto della sua tesi complementare, costituita dalla traduzione del testo kantiano, accompagnata da un lavoro di annotazione e dal testo che funge da introduzione.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 365
- Data di uscita: 23-02-2010
Recensioni
While it's safe to say that Kant is the most important philosopher of the modern world, the sine qua non for the understanding of the field, it is also fair to warn that the reading of his three critiques is not an easy task, even for those well-prepared by the study of his antecedents. Having basic Leggi tutto
This bizarre little book is one of the last pieces Kant published – a collection of lectures that made up his anthropology course. As the introduction points out, the content of the book and the lectures was mostly tangential from his main critical project. Indeed, the piece seems to really only hav Leggi tutto
Konstrukcija rečenica jako zamršena, od prostodušnih misli pa do onih težih. Zahtijeva još jedno čitanje. Kant je doduše u mnogim stvarima (sada se vidi) bio u pravu i generalno dobro čita čovječanstvo i čovjekove težnje. Ipak, u pojedinim dijelovima generalizira te se čak daju iščitati određene naz Leggi tutto
Come disse Verdi sulla musica di Wagner, ci sono buoni momenti, ma brutti quarti d'ora...
De drie kritieken van Kant zijn in feite maar het voorbereidende werk voor waar het eigenlijk om gaat. Wat is de mens, en hoe dient deze zich te gedragen? Deze toch wel unieke tekst is wars van het formele academische discours van de meer bekende kritieken. Speels en associatief is het een trukendoo Leggi tutto
I want to add a disclaimer that I am not well-versed in philosophy or even Kant for that matter. I read philosophy occasionally and some of my observations might not be really accurate, or rather limited. But I still feel I'd like to say what this book makes me feel about Kant. While there is no doub Leggi tutto
Titlul cărții poate stârni ceva confuzie. "Antropologia" lucrării nu are legătură cu domeniul consacrat cu același nume, apoi aspectul "pragmatic", din nou, nu se leagă în nici un fel de filosofia pragmatică/pragmatistă. Titlul exprimă bine conținutul cărții, însă termenii folosiți s-au încărcat de Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!