

Sinossi
Comincia come ogni favola il racconto di Amore e Psiche, con un re e una regina e le loro tre figlie, tutte bellissime. Ma la grazia e lo splendore della più piccola, Psiche, sono talmente grandi da attirare le invidie di Venere: la dea della bellezza, per vendicarsi, decide di ricorrere all'aiuto di suo figlio Amore, a cui chiede di colpire Psiche con una delle sue infallibili frecce e di farla innamorare dell'ultimo degli uomini, il più vile e miserabile. Amore accetta, ma quando vede Psiche rimane così incantato dalla sua bellezza da distrarsi e pungersi con la freccia destinata alla ragazza, innamorandosi perdutamente di lei e portandola a vivere nel suo meraviglioso palazzo. A una condizione, però: che la sua amata rinunci a vederlo in viso. Ma una notte, istigata dalle sorelle invidiose, la ragazza cede alla curiosità e viola il patto. Paga duramente la colpa della disobbedienza ai precetti divini, ma infine, superate tutte le prove cui è sottoposta, viene accolta fra gli dèi e diviene immortale. La favola di Amore e Psiche è il racconto dell'Anima che dopo errori, sofferenze ed espiazioni, ritrova la piena felicità immortale; la storia senza tempo dell'amore fra gli dèi e gli uomini; la favola della curiosità e dell'invidia, dell'umano che travalica i limiti della propria mortalità, segnando un passaggio di confine inimmaginabile. Postfazione di Alessio Torino.
- ISBN: 880790358X
- Casa Editrice: Feltrinelli
- Pagine: 179
- Data di uscita: 23-01-2020
Recensioni
Da questa favola impariamo che: - le belle ragazze sono profondamente sceme - lo stupro tra marito e moglie cosavuoichesia - le belle dee sono tutte stronze - perfino tra divinità esiste il problema dei parenti/serpenti - il Deus Ex Machina come soluzione sempre e comunque - vari ed eventuali clichè che s Leggi tutto
Ho letto diverse recensioni prima di iniziare a scrivere la mia per capire cosa avessero percepito gli altri dalla storia che mi aveva lasciata un attimo confusa. Le critiche al maschilismo, alla rappresentazione di donne umane belle ma stupide e di divinità belle ma stronze potrebbero avere un senso Leggi tutto
Sono rimasta perplessa, ho letto tante recensioni entusiastiche ma io, in questo racconto, non ho trovato magia. Sicuramente è molto attuale pur essendo antico. Sarò cinica (e un po’ lo sono) ma pensavo di leggere di un amore travolgente, poetico, invece … “Delicato e romantico, dolce, emozionante, l’a Leggi tutto
"La favola di Amore e Psiche" di Apuleio è una favola molto antica, risalente al II secolo, perfetto per tutti gli appassionati della mitologia. Devo ammettere che non è proprio il mio genere, infatti ho avuto un po' di difficoltà nel continuare questo racconto anche a causa della lettura poco scorr Leggi tutto
Avrei dato la votazione massima ma, detto schiettamente, non ho apprezzato la "post fazione" e le note a fine racconto. La storia in sé, da amante della mitologia -del mondo fantastico- sin dai tempi in cui la studiavo alle scuole medie, merita decisamente il punteggio massimo di votazione. È così tr Leggi tutto
Tra i classici che tutti conosciamo e di cui abbiamo sentito parlare almeno una volta nella vita c’è sicuramente “La favola di Amore e Psiche”. Cosa mi ha colpita di più della vicenda? Una parte che non conoscevo, ovvero: la gelosia, la cattiveria di Venere, non bastavano le sorelle di Psiche a inga Leggi tutto
La favola di amore e psiche è un racconto classico molto bello e penso sia una lettura molto veloce adatta anche a chi vuole qualcosa di leggero o che l’aiuti ad uscire dal blocco del lettore. Fin da quando l’ho iniziato non sono riuscita a staccarmi dalla lettura nonostante conoscessi già il mito, Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!