

Sinossi
Il Game è un territorio che abbiamo fondato, dove ci ritroviamo quando usiamo uno smartphone, scarichiamo una app o giochiamo a un videogame. Sembra un luogo divertente nel quale entrare e da cui uscire tutte le volte che vogliamo, ma le sue regole non sono così semplici. Per abitarlo senza paura e migliorarlo, lo navigheremo dagli anni della sua fondazione fino alle soglie del futuro. Scopriremo come lo abbiamo generato e ci prepareremo così alla prossima mossa. Siete pronti a partire?
- ISBN: 8807923246
- Casa Editrice: Feltrinelli
- Pagine: 120
- Data di uscita: 21-05-2020
Recensioni
Contemporary Humanities“L’idea di un’umanità aumentata” Qui Baricco racconta "The Game". Da donna-tastiera-monitor quale sono (diventata) posso dire che io c’ero, quando Space Invaders ha fatto fuori il calciobalilla (ma c’ero da prima ancora, da quando due bacchettine verticali giocavano a ping-pong Leggi tutto
Di sicuro mi sono divertito. Perché è scritto per essere anche divertente, da uno che lo sa fare. Mi ha anche permesso di riepilogare e sistematizzare una storia importante: quella della digitalizzazione, dell’ingresso e del trionfo di pc ed eredi nella nostra vita. E soprattutto del modo in cui cui Leggi tutto
Uomo-Penna-Quadernone Esco (*1) entusiasta da The Game, ci sono tanti e tali spunti su cui riflettere che consiglierei a chiunque di leggerlo. Mi ha colpito subito la ricostruzione pseudo-storica, i passi intercorrenti da internet al web (Baricco vi spiegherà che sono due cose differenti) il ventagli Leggi tutto
In un periodo in cui le tecnologie digitali sono argomento di testi molto interessanti (tra cui, a titolo d’esempio, il recente 21 lezioni per il XXI secolo di Harari), il nostrano Baricco pubblica un libro che a mio avviso ha la sola peculiarità di raccontare la cronistoria delle invenzioni in camp Leggi tutto
Del giovane intellettuale che è stato, Alessandro Baricco mantiene a sessant’anni la curiosità per il mondo com’è e la volontà di sedurre chi lo ascolta invitandolo a sederglisi accanto. E pazienza se questo modo affabile, ostinatamente estraneo all’accademia negli argomenti e nello stile, risulta a Leggi tutto
Videorecensione: https://youtu.be/w1BuDIcQ7M4
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!