Sinossi
Nel 1888, quando arrivò in Italia nemmeno venticinquenne, il giovane dandy e aspirante letterato Bernard Berenson era già alla sua seconda incarnazione: nella precedente era stato il figlio di un venditore di stoviglie ebreo lituano, emigrato a Boston; ora, pur privo di ricchezze proprie o credenziali accademiche, si apprestava a diventare il portentoso conoscitore dello stile degli antichi maestri che il capitalismo sanguigno, dirompente, vorace della Gilded Age avrebbe eletto a propria guida nel mercato dell'arte. Sopravvissuto alla guerra e all'occupazione tedesca, terminerà i suoi giorni a novantaquattro anni, nel contemplativo, erudito splendore della sua principesca dimora fra i colli fiorentini, ma con l'amara consapevolezza di aver messo il suo prestigio al servizio dei grandi mercanti. Sullo sfondo di incoercibili forze storiche, gli amori e i segreti patti d'affari, l'imbarazzo e insieme l'attrazione per le proprie origini, i meriti intellettuali e i venali sotterfugi di colui che insegnò al mondo a leggere Botticelli (un suo dipinto, diceva, «sta alla rappresentazione come la musica sta al discorso») e gli affidò "I pittori italiani del Rinascimento", nitidamente tratteggiati da Rachel Cohen, ci restituiscono una figura inimitabile, i cui «dintorni, l'ombre et i lumi» avrebbe detto il Vasari «fanno parere che ella venga innanzi».
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 326
- Data di uscita: 18-05-2017
Recensioni
Art critic, connoisseur, writer, dealer and cultivator of the library at I Tatti, which he bequeathed to Harvard, Bernard Berenson was a self-made man who went from penniless immigrant to the top of society. He was also possibly the model for the Jastrow uncle in Herman Wouk's "The Winds Of War," an Leggi tutto
A fascinating biography of a fascinating person in a fascinating milieu. This is the 2nd bio of BB I’ve read and the 4th book of heavily overlapping content and I keep getting more and more fascinated.
Che dire : mi sono subito innamorata di Berenson e di Boston . E ho avuto la fortuna di leggerlo a Boston! Visitare il Gardner Museum, passeggiare al campus di Harvard … insomma mi sono immedesimata nella vita di Berenson in piena Gilded Age. Consigliato a chi è appassionato di arte come me !!!
absolutely wonderfully written biography.
A wonderfully written book not only about fascinating man, but about the beginnings of the modern art market. The Jewish perspective is especially interesting
A biography of such a rarified creature like Berenson has the potential to be very dry and even dull, but Rachel Cohen's writing is very engaging, intelligent, and empathetic toward its subject.
Concise story of Berenson's life, but didn't really entrance me.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!