Bevi qualcosa, Pedro! Più che un'autobiografia un'autotriografia
Acquistalo
Sinossi
"Non ho mai creduto alle slidingdoors del destino, eppure la mattina in cui stavo per fare uno degli incontri fondamentali della mia vita, quello con Anna Marchesini, accadde qualcosa, o meglio non accadde qualcosa, il cui ricordo ancora mi gela il sangue". Colpi di scena, retroscena, scene .madri, applausi a scena aperta: non manca nulla nel grande spettacolo che Tullio Solenghi costruisce per . i lettori in questo libro intimo e corale, che parte dagli esordi al Teatro Stabile di Genova, attraversa gli anni migliori del cabaret milanese - special guest, il conterraneo Beppe Grillo - e i primi ingaggi da comico "solista", rievoca la nascita del Trio che incoronerà di allori televisivi e teatrali lui, Anna Marchesini e Massimo Lopez. Entriamo, così, dietro le quinte di tournée trionfali a teatro e di una produzione complessa ed entusiasmante come "I promessi sposi", record di ascolti e sintesi di un lavoro raffinato e implacabile sulla comicità. Ricordando che, se i Beatles si definirono "più famosi di Gesù Cristo", il Trio perlomeno vanta il primato di aver dato scandalo tanto con San Remo quanto con Khomeini: due casi in cui ad attirare gli strali dei detrattori fu sempre Solenghi, predestinato punto di equilibrio di un indeformabile triangolo... Tra ricordi e personaggi, satira e dialoghi surreali, eventi drammatici e irresistibili inserti comici, un'autobiografia che si fa romanzo di un'avventura vissuta senza risparmiarsi, sul palcoscenico e fuori. Con il privilegio di poter fare dell'umorismo un mestiere, il più bello del mondo.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 262
- Data di uscita: 24-10-2017
Recensioni
E fu il TRIO... "Il codice che si stabilì subito tra di noi ci permetteva di far scattare il nostro gioco con la semplice complicità di un'espressione, di un ammiccamento." "... ogni volta si cancellava la lavagna e si ricominciava da capo. La possibilità di passare da un personaggio all'altro, da un Leggi tutto
Due settimane dopo ero in auto con Laura, quando Franceschina, amica di sempre, mi diede la notizia: Anna se n'era andata, aveva taciuto, per sempre. Amputazione di una parte di me, fu la prima sensazione del lutto, poi metabolizzai con Massimo e il suo non esserci più tra noi due. E poi ancora le
Una bella biografia quella di Tullio Solenghi. Dal primo provino per l'accademia di recitazione, alla gavetta al Teatro Stabile di Genova e pian piano ai primi successi come autore "solista", ci si avvia a quello che piú di tutti ha reso Tullio famoso, il trio. Sicuramente una storia non solo di vit Leggi tutto
Ho ascoltato l'audiolibro direttamente dalla sua voce e me lo sono divorato... È sempre molto interessante scoprire i lati nascosti e il passato di personaggi che son riusciti a fare della loro passione un lavoro...mai mollare,anche se ti sembra tutto venir contro
Un libro gradevole. Oltre agli eventi biografici, Solenghi inserisce alcune sue pillole comiche. Nei ricordi della Marchesini è affettuoso e oggettivo. Non indulge nella lacrima facile.
Cos’è una carriera? Cosa significa essere un professionista dello spettacolo? Perché sì, lo spettacolo è lavoro, signori. Cosa vuol dire aver il coraggio di scegliere? Quando dire addio o soltanto arrivederci? Cos’è l’amicizia? Cosa sono i valori? Un toccasana per un pubblico dalla mia età in giù, in tr Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!