

Sinossi
L'idea generale sulle teorie del complotto è che siano un qualcosa di pericoloso e al tempo stesso di estremamente marginale, mentre i complottisti sarebbero dei pazzoidi che vanno in giro con gli occhi sgranati convinti di essere inseguiti da elicotteri neri. È un assunto, questo, che conforta la maggior parte delle persone: noi non siamo come loro. Ma la realtà è ben più complessa: le ricerche e gli studi più recenti dimostrano inequivocabilmente che il complottista può essere più o meno chiunque. Perché chiunque - in una o più fasi della sua vita - ha creduto ad almeno una teoria del complotto: in gergo, è finito «nella tana del Bianconiglio». Partendo dai Protocolli dei Savi di Sion, passando per QAnon e spingendosi fino alla pandemia e all'assalto al Congresso degli Stati Uniti, Leonardo Bianchi costruisce un quadro organico delle teorie del complotto, spiegando come nascono, in che modo e perché si diffondono, e cosa rivelano della società in cui viviamo. Il tutto senza mai rinunciare a quel rigore dell'analisi e del giudizio che ne fanno una delle voci più credibili e potenti del giornalismo italiano
- ISBN: 8833892905
- Casa Editrice: Minimum Fax
- Pagine: 323
- Data di uscita: 04-11-2021
Recensioni
Questi non sono una banda di pazzerelli un po' esagitati che credono alla terra piatta e al grafene nei vaccini: questi sono pericolosi, molto pericolosi! Dalla dittatura sanitaria, alla sostituzione etnica e al suprematismo bianco, si arriva a Trump e Musk, all'assalto a Capitol Hill, e alle stragi Leggi tutto
I saggi che pubblica la minimum fax li trovo sempre ben concepiti ed editati. Il libro di Bianchi esplica in maniera molto diretta e semplice le origini e gli sviluppi delle teorie complottistiche, con la loro matrice di estrema destra, informando non solo del quadro americano, ma globale, citando p Leggi tutto
Che fortuna aver trovato questo saggio! Mi è piaciuto davvero molto! Leonardo Bianchi ci porta nel mondo delirante dei complottisti, partendo dalla vicenda più recente ossia la pandemia. Racconta di come le teorie complottiste, portate avanti soprattutto dall'estrema destra, siano arrivate anche in Leggi tutto
Un libro sul disagio attuale, che può essere anche letto al contrario, come testimonianza degli illuminati che hanno combattuto contro le versioni “ufficiali” date dai mass media corrotti e dai politici bugiardi. Il caso QAnon spiegato bene, il caso Covid che letto da un complottista non farebbe che Leggi tutto
Un testo introduttivo efficace, ricco di riferimenti e scritto in uno stile giornalistico scorrevole e di facile comprensione. L'analisi non è mai particolarmente illuminante o originale, e la ricostruzione di diverse dinamiche è spesso piuttosto sbrigativa (in qualche caso anche semplicistica). L'i Leggi tutto
io quando Bianchi nomina i più oscuri figuri del panorama politico-culturale americano: ah certo che lo conosco sempre io, quando Bianchi nomina influencer o politici italiani in teoria molto noti: 👁️👄👁️❓❓❓ sto messa male uagliù
Sicuramente l'autore non vuole correre rischi, e documenta con le fonti ogni fatto raccontato tramite note a piè di pagina. Parlando di complotti, è quasi necessario. Tuttavia, trovo che il libro sia parzialmente riuscito: si concentra sullo specifico del complottismo degli ultimi anni, con focus su Leggi tutto
Interessante analisi sulle teorie del complotto. Come nascono, in che modo si sviluppano e come possono condizionare praticamente chiunque. Il libro spiega bene quanto la propensione a credere in una teoria del complotto è di fatto universale. L’autore analizza un momento storico come quello attuale Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!