

Sinossi
11 agosto 490 a.C., piana di Maratona, prime luci del mattino. Un esercito di diecimila ateniesi affronta a viso aperto lo sterminato schieramento persiano. La vittoria degli invasori sembra certa, ma la rapidità d'attacco e l'ardore guerriero degli opliti greci ribaltano in poche ore l'esito della battaglia. In quel giorno d'agosto è stato scritto non solo il destino di due eserciti, bensì il futuro dell'intera civiltà. Per chi lo visse, quell'evento divenne la massima espressione dell'aristeia omerica, dell'eccellenza e della gloria ateniese, ma anche il cliché di un patriottismo estremo. A rendere quasi leggendario lo scontro, il ricordo del solitario messaggero Filippide, che corse senza mai fermarsi da Maratona fino a Atene per annunciare, esanime, la vittoria. Eppure, la sua impresa andò ben oltre una maratona di 42,195 chilometri: cambiò il corso del fato, infranse per sempre l'incanto dell'invincibilità dei persiani e assicurò all'Occidente «la luce della libertà». Lo stesso Eschilo, il grande tragediografo, volle che sulla propria tomba fosse ricordato il suo valore durante la grande battaglia anziché le sue doti drammatiche. Richard A. Billows, confutando i luoghi comuni e concentrandosi sulla strategia militare e sulla tecnologia delle armi, abbandona la leggenda e racconta la storia: il giorno in cui Atene sconfisse l'Impero. Quel giorno, diecimila ateniesi salvarono la Grecia e posero le basi della civiltà occidentale.
- ISBN: 884282951X
- Casa Editrice: Il Saggiatore
- Pagine: 280
- Data di uscita: 18-03-2021
Recensioni
Have you ever seen a sporting event advertised to start at 7:00 only to tune in and find that is when the pregame begins? This book, on the pivotal battle at Marathon, is similar. The actual battle comes late in the book and covers only a dozen or so pages. This is due, really, to a dearth of inform Leggi tutto
Good info not just on the battle itself, but also the events leading up to it as well as the importance of the outcome.
This surprised me in what I liked and disliked about it. I found the first couple of chapters to be fascinating. Each chapter was broken up into topics that would basically help one understand how the Greeks and Persians ended up staring across from each other on the plain near Marathon so long ago. Leggi tutto
This is far and away the best account and analysis of the Battle of Marathon that I have yet read. Author Richard Billows describes carefully the conditions that led to the rise of the Greek city states on the one hand, with particular attention to how the Athenian democratic experiment affected the Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!