

Sinossi
Cosa significa essere posseduti dalla memoria? Che segno lasciano sulla nostra esistenza i grandi capolavori della letteratura? C'è differenza tra il ricordo di una persona cara e quello di una poesia che ci accompagna sin da quando eravamo bambini? Giunto alla soglia dei novant'anni, Harold Bloom - uno dei grandi critici letterari del nostro tempo - si è interrogato su tutto ciò, ripercorrendo il proprio rapporto con alcuni capisaldi della poesia, del teatro e della prosa universali, in un dialogo interiore che è al tempo stesso diario, saggio letterario e testamento spirituale. Testi letti, riletti e spesso mandati a memoria; le opere che hanno segnato il cammino della nostra civiltà e quelle dei tanti autori che con Bloom hanno intrecciato un rapporto di vicinanza e sincera amicizia. La Cabala, i Salmi, la Bibbia; i tesori consegnati alla storia dal genio immortale di Shakespeare; e ancora Milton, Blake, Wordsworth, Byron, Keats, Tennyson; fino a Whitman, Crane, Stevens... Lontano da ogni accademismo, l'ultimo volume di questo gigante della critica è piuttosto una rêverie, una sorta di fantasticheria su cosa significhi essere posseduti dalla memoria delle proprie letture e dal ricordo di «amici e amanti morti o perduti»: «Quasi tutti i buoni amici della mia generazione se ne sono andati, ma le loro voci risuonano ancora nelle mie orecchie. Sono intessute in ciò che leggo». Bloom ci consegna un testo intimo e personale, nel quale si rincorrono con libertà e freschezza storia privata e letteratura universale. E ci guida, per l'ultima volta, all'incontro con opere fondamentali, il cui senso profondo si lega in modo indissolubile all'esperienza di ciascuno di noi.
- ISBN: 8817147869
- Casa Editrice: Rizzoli
- Pagine: 592
- Data di uscita: 13-10-2020
Recensioni
This book is reverie and not argument. My title is the book in a single phrase. What is it to be “possessed by memory”? How does possession differ in these: to possess dead or lost friends and lovers, or to possess poetry and heightened prose by memory? Nearing ninety, legendary critic Harold Blo Leggi tutto
This is a moving book to read some six months after Bloom's death, not because what he writes is new but because its elegiac cast. I would have enjoyed a more straightforward memoir of Bloom's inner intellectual and 'spiritual' development, but his reflections on religion, inwardness and all the ass Leggi tutto
Possibly my favorite Bloom book, this one seems to encompass the works he found most inspiring. There is a lot of esoterica here, especially Hermeticism (hermeneutics), gnosticism, etc. I feel like this is a book at the top of his mountain and one you should read after many of his other great works
It took me more than a year to finish this book. I'm still in awe of Bloom's great memory even at the dusk of his life. RIP
I think that Harold Bloom’s Possessed by Memory: The Inward Light of Criticism is a good book, but I also think that it is a bit more than I was ready for at this time. I will, therefore, count it toward my Challenge, but will also put it aside to read again once I am more familiar with the works Bl Leggi tutto
Beautiful. A personal work filled with final observations of a lifetime of reading. I learned a lot from Bloom's influences and works that hold a special place for him, I found the recollection of his memories that tie works to specific moments very moving.
A memoir in the form of commentary on great classic poems and contemporary poems by people Bloom knew. I wish he did this for novelists too but this is quite good.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!