

Sinossi
Nel giugno del 1940 l'esercito italiano attacca la Francia sul confine alpino: i francesi sono già prostrati dalla disfatta appena subita a opera dei tedeschi, ma i fanti italiani avanzano con enorme fatica e l'equipaggiamento inadatto miete più vittime, per assideramento, delle pallottole nemiche. "Alla prova della montagna il fascismo era già finito", scrive Bocca. L'autore ha girato il mondo e all'Italia ha dedicato diversi libri: qui ritorna alla "patria alpina", alla provincia incastonata tra le montagne da cui proviene e che diventa il crogiuolo in cui si mettono alla prova gli uomini e le idee. Dalla grande schiatta piemontese dei maestri di antifascismo - i Gobetti, i Galimberti, gli Einaudi, i Bianco - al rapporto con i valligiani nella Guerra di Liberazione, alla scoperta dell'eredità occitanica tra Piemonte e Francia, dalla provincia eterna che produce buoni alimenti ma è politicamente sempre rivolta al passato, fino alle montagne amatissime in cui ha passato la sua giovinezza di forte sciatore e che sono ora anch'esse vittime dell'industrializzazione, trasformate in palestre meccanizzate per il tempo libero.
- ISBN: 880788609X
- Casa Editrice: Feltrinelli
- Pagine: 147
- Data di uscita: 08-04-2015
Recensioni
Tanti brevi flash sulla Resistenza, la guerra, ma anche il vino, il cibo e soprattutto la gente delle montagne piemontesi. Poi ci stanno anche il Polesine visto con l'occhio del cronista e la Nazionale di calcio in ritiro a Cuneo, per dire. Per me c'è un po' di famiglia, con la storia del Giorno, il Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!