

Sinossi
Viaggia veloce il fiume del tempo, molto più di quanto scorreva in passato. E scava sempre più profondo il canyon che attraversa. I miei figli sono dall'altra parte e potrebbero partire prima che possa raggiungerli. Gli vorrei consegnare quello che ho conservato. Non c'è molto tempo e, senza il mio bagaglio, ho paura che il loro viaggio possa essere più faticoso di quello che intrapresi io. Ho 58 anni adesso che scrivo e, il mio viaggio, l'ho iniziato che ero ragazzo. A quei tempi anche mio padre mi consegnò il suo bagaglio, ma gli bastò allungare un braccio per passarmelo. Da sempre Paolo Bonolis parla da solo. Lo fa per ritornare sui suoi pensieri, elaborarli, triturarli, rivoltarli come calzini. E per capirci di più: sul mondo, sulla felicità, sulla televisione, sullo stupore, sull'amore e la famiglia, sulla tecnologia che non rispetta i ritmi della biologia, sullo sport che è passione, su Roma ('sti cazzi), sull'uomo che è l'animale con la spocchia. Negli anni, da queste riflessioni ad alta voce sono nate delle pagine di appunti scritti che ora aprono i diciotto capitoli di "Perché parlavo da solo", il primo libro di Paolo Bonolis, un tesoro intimo, meditato e prezioso da consegnare ai suoi figli e a tutti coloro che nel tempo l'hanno apprezzato o anche criticato. In un flusso appassionato e coinvolgente, ricco di ricordi di personaggi ed episodi, Bonolis sorprende i lettori con le sue domande ora poetiche ora al vetriolo, sempre profonde: leggerezza e accettazione sono antibiotici per l'esistenza? La Natura Umana è senza scopo, lo Spazio la limita e il Tempo la corrode: come se ne esce? Un amore è un dato oggettivo o un fiume di farfalle? Internet ci sta rincoglionendo? E tagliare i cojoni a un gatto è un atto lecito o arbitrario? Il risultato è una lettura che incuriosisce, fa pensare e talvolta ridere grazie all'intelligenza affilata e alle battute ciniche di Bonolis.
- ISBN: 8817154830
- Casa Editrice: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
- Pagine: 336
- Data di uscita: 19-01-2021
Recensioni
Seguo Paolo Bonolis sin dai tempi di Bim Bum Bam, mi ha sempre fatto morir dal ridere con la sua ironia 😂... In questo libro oltre all'ironia sempre presente, ho potuto apprezzarlo ancora di più per la sua sensibilità e bontà d'animo! Ho potuto conoscerlo meglio attraverso i suoi pensieri e ricordi, Leggi tutto
Il libro consiste in pensieri di Bonolis, prima scritti in poche pagine e poi sviscerati in interi capitoli. Devo dire che ho scoperto un personaggio molto genuino. Probabilmente non tutti saranno d’accordo con quello che dice, perché sono appunto suoi pensieri, ma è scritto molto bene e si lascia le Leggi tutto
Lettura piacevole e stimolante. La cosa che più ho apprezzato è che, anche quando la mia posizione e i miei pensieri erano quasi all’opposto, le idee sono ben esposte e spiegate e motivate e diventano spunto di riflessione. Consigliato!
Faccio parte di coloro che non si sono mai ripresi da Bim Bum Bam, cosi direbbe Paolo. Bonolis è un ottimo presentatore, per me il migliore, ed un uomo interessante a livello culturale. Il libro è una sorta di auto intervista, dove l'essere umano e non il vip, dialoga con se stesso sugli argomenti più Leggi tutto
Scrive molte cose che condivido pienamente. consigliato.
La ricerca della propria identità, il voler dare un senso ad ogni cosa sta velocemente diventando sempre più evidente in gruppi di artisti, scrittori, letterati. Quella del domandarsi su chi siamo, cosa siamo, quella del perché siamo qui, a camminare miseramente in questa terra, ripetendosi come una Leggi tutto
La ricerca della propria identità, il voler dare un senso ad ogni cosa sta velocemente diventando sempre più evidente in gruppi di artisti, scrittori, letterati. Quella del domandarsi su chi siamo, cosa siamo, quella del perché siamo qui, a camminare miseramente in questa terra, ripetendosi come una Leggi tutto
Volevo una lettura leggera e lo è stata, ma non nel senso di "superficiale". Onestamente l'ho comprato sia perché ho sempre ammirato Bonolis come personaggio (lo reputo uno dei più capaci nel suo lavoro), sia perché mi sarebbe piaciuto conoscere qualcosa in più della sua infanzia e adolescenza e in Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!