

Sinossi
1940, l'Europa è travolta dall'avanzata di Hitler. Ondate di ebrei cechi e polacchi cercano rifugio in Lituania, l'unico Paese della regione che accoglie ancora i profughi - ma è funestamente conteso tra il Reich e l'Unione Sovietica. Nel clima di crescente precarietà l'olandese Jan Zwartendijk, direttore della filiale lituana della Philips e nuovo console onorario a Kaunas, riesce ad aprire agli ebrei un'ultima, insperata via di fuga dall'Europa nazista. In una febbrile lotta contro il tempo, operando da solo e di nascosto da tutti, Zwartendijk lavora giorno e notte per tre settimane rilasciando visti per Curnao, nelle Indie olandesi, mentre il collega Sugihara, console giapponese, firma i visti di transito per il Giappone. Senza conoscersi né incontrarsi mai, uniti dall'imperativo morale di agire, i due diplomatici danno così inizio a una straordinaria impresa clandestina che salverà migliaia di vite, ma rimarrà a lungo ignota. Rintracciando fonti e testimonianze in giro per il mondo, accompagnato dai ricordi dei tre figli di Zwartendijk, Jan Brokken ricostruisce la storia dell'«Angelo di Curagao», come lo chiamavano i profughi, che solo dopo la morte è stato riconosciuto tra i Giusti fra le Nazioni. E restituendo un volto alle masse erranti, segue in presa diretta l'odissea di intere famiglie che grazie a quel visto percorrono la Transiberiana, raggiungono Keibe e trovano rifugio nell'enorme ghetto della cosmopolita Shanghai. "I giusti" è un affresco storico e umano, un mosaico di vite, luoghi ed eventi in cui la realtà assume naturalmente tinte epiche e romanzesche, ma soprattutto una lezione sul coraggio e sulla responsabilità del singolo di fronte a un mondo e a un'umanità in macerie.
- ISBN: 8870916170
- Casa Editrice: Iperborea
- Pagine: 636
Recensioni
Een groot aantal getuigenissen met betrekking tot Jan Zwartendijk, zijn familie en zijn Curaçao visa. Ik heb grote bewondering voor alle betrokkenen, evenals voor de auteur die van zoveel verhalen een logisch en leesbaar boek wist te maken. Het einde heeft me tot tranen geroerd, de misvattingen, de o Leggi tutto
Quanti Oskar Schindler ci sono stati al mondo! Uomini dotati di coraggio e di umanità che, se non sono riusciti ad opporsi direttamente agli orrori del Nazismo, hanno comunque fatto ciò che, a quel tempo, era in loro potere per cercare di aiutare il più possibile chi ne era perseguitato e oppresso e Leggi tutto
Ancora una volta un bellissimo libro di Brokken ! Ci ha impiegato tre anni , io l’ho letto in due settimane, rallentando perché volevo apprezzarlo al massimo. Un grande Brokken che ha voluto dare il giusto riconoscimento ad una bellissima persona , Jan Zwartendijk , uno dei tanti Giusti che ha salva Leggi tutto
Uitermate goed gedocumenteerd en vlot geschreven verhaal dat verschillende verhaallijnen combineert. Die vlotte schrijfstijl waarmee hij het verleden tot leven wekt, is intussen het handelsmerk geworden van Jan Brokken, ook zijn Dostojewski-roman De Kozakkentuin is subliem. De Rechtvaardigen beschri Leggi tutto
Nel Talmud si narra la leggenda dei Chasidei Umot Ha Ulam, i Giusti tra le Nazioni: in qualsiasi momento della Storia, si afferma, ne esistono al mondo almeno trentasei. Nel 1940 due di loro si trovavano a Kaunas, uno a Riga, uno a Stoccolma, uno a Kōbe e uno a Tokyo. Jan Brokken, nel 2007, in viaggio Leggi tutto
4,5 solo perché avrei preferito che Brokken fosse andato in ordine cronologico per poter seguire più facilmente!
Lees mijn blog met 3 andere mee-lezers hier: https://www.hebban.nl/spot/villa-nath...
Ne ne avessi l'autorità, adotterei questo romanzo come libro di testo in tutte le scuole di ogni ordine e grado per dimostrare alle nuove generazioni che innanzi alle angherie, ai soprusi e alle aberrazioni non bisogna girare la testa dall'altra parte. La ricostruzione che Brokken fa dell'iniziativa Leggi tutto
Maar een paar keer per jaar lees je een boek waarvan je elke letter gretig leest en waarbij je zelfs als je moe bent totaal de tijd vergeet en gewoon maar door blijft lezen, omdat het zo goed geschreven is. Zo’n boek is ‘De rechtvaardigen’ van Jan Brokken. Je hersens worden voortdurend geactiveerd d Leggi tutto
Jan Brokken heeft een neus voor goede onderwerpen. Hij verhaalt hier over een fascinerende en zeer onderbelichte geschiedenis van een Nederlandse consul in Kaunas (Litouwen) die dankzij het afgeven van ambigu geformuleerde reisvisums duizenden joden heeft gered - alleen daarom al een boek dat eenied Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!