![copertina L'energia del vuoto](https://img.illibraio.it/images/9788860884930_92_310_0_75.jpg)
![](https://www.illibraio.it/wp-content/themes/illibraio/assets/img/libro-ombra-large.png)
L'energia del vuoto
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
È notte, su una stradina di montagna in Svizzera. Un’auto procede veloce, diretta a Marsiglia. A bordo un uomo, Pietro Leone, funzionario dell’Onu a Ginevra. Accanto a lui dorme il figlio Nico, una console stretta fra le mani, i jeans a vita bassissima come ogni adolescente che si rispetti. I due sono in fuga, anche se nemmeno Pietro sa da cosa sta fuggendo. La sola certezza è che da giorni qualcuno tiene sotto controllo i suoi movimenti e che la moglie Emilia Viñas, spagnola, ricercatrice al Cern, la sera precedente non è tornata a casa. La donna è la responsabile di uno degli esperimenti con il Large Hadron Collider, l’Lhc, il più potente acceleratore di particelle mai costruito al mondo. Emilia ama il suo lavoro, al quale spesso, necessariamente, sacrifica la famiglia e soprattutto il rapporto con Pietro, che sembra giunto a un punto morto. Del resto, quella della fisica, da Einstein alla teoria delle stringhe, è un’avventura troppo affascinante. Lo scopre anche Nuria Moreno, giornalista di Madrid giunta al Cern per realizzare un servizio per il suo giornale e conquistata da quel mondo all’inizio tanto lontano da lei. E proprio grazie alle sue domande, che si fanno via via più puntuali, veniamo coinvolti in un universo che a molti appare misterioso e incomprensibile, ma che in queste pagine si racconta e si manifesta con l’immaginazione e la passione che lo animano, rivelandosi intessuto della stessa sostanza, dello stesso desiderio di conoscenza, degli interrogativi sul futuro e sulla vita che agitano tutti noi. In quell’ambiente di studi e ricerche si annidano anche interessi, agguati e pericoli, provenienti da fondamentalisti di ogni risma o da scienziati disposti a tutto pur di far trionfare le proprie teorie... Da chi stanno scappando Pietro e Nico? Dov’è finita Emilia?
- ISBN: 8860884934
- Casa Editrice: Guanda
- Pagine: 266
- Data di uscita: 09-01-2011
Recensioni
Deludente. Bella e ben narrata tutta la parte sullo "stato dell'arte della fisica contemporanea". Abbozzata e tirata via (non ho capito se per mancanza di interesse o di capacità autoriale) la parte prettamente di romanzo. La storia intima di Pietro ed Emilia (che si interseca con un complotto inter Leggi tutto
Un libro sicuramente non facile per la ricchezza di nozioni e oltre, di fisica, di meccanica quantistica, di Modello Standard, di fotoni neutrini e bosoni. Quelli di Higgs appunto, la particella di Dio, così chiamata. Insomma in immersione totale in un mondo per me nuovissimo, ma quanto, quanto quant Leggi tutto
Originale e ben costruito sul piano narrativo, secondo me. La fisica, si sa, senza matematica ed equazioni � monca e difficile da raccontare, eppure riesce a rendergli il fascino che merita, dandogli quel tocco poetico che intreccia l'arte con la scienza. Cosa ci intriga pi� del tempo, del fatto che Leggi tutto
Non sono solito assegnare valutazioni di una stella su cinque perché la considero una valutazione molto severa e, per questo motivo, ho spesso preferito optare per le meno estreme due stelle di fronte a libri che presentavano delle criticità anche molto grosse, ma che venivano sempre parzialmente ri Leggi tutto
Niente da fare, ottimo obiettivo: avvicinare alla fisica con un giallo. Ma per quanto riguarda il risultato no, non ci siamo proprio. Finale inconcludente a parte, le digressioni fisiche risultano pesanti e affaticano la lettura. Purtroppo non mi è piaciuto proprio per nulla.
Pensavo fosse il tentativo sbilenco di uno scienziato di divulgare al mondo un po' di fisica, e invece leggendo la quarta di copertina salta fuori che l'autore è un giornalista, consulente editoriale e traduttore. Quindi, boh, kudos per la scienza, tutto il resto ce lo potevamo risparmiare. Il mister Leggi tutto
Come thriller è piuttosto inconsistente ed in secondo piano alla trattazione scientifica, ben narrata e spiegata ma troppo invadente nel complesso.
2
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!