

Sinossi
Bacci Pagano è tornato.
Ma niente è come prima.
Un cellulare che squilla nella notte, una voce irriconoscibile e poche parole taglienti: una minaccia di morte. Cesare Almansi, avvocato di successo, ha da poco deciso di entrare in politica quando sono iniziate ad arrivare queste misteriose telefonate. C’è solo una persona a cui può rivolgersi: il suo vecchio amico del liceo, il detective Bacci Pagano. Sono passati anni da quel lontano ’68 e dai cortei a cui partecipavano per le vie di Genova, trascinati dall’idea di cambiare il mondo puntando su valori di giustizia e uguaglianza. Valori in cui Cesare crede ancora e che intende sostenere candidandosi a senatore. Ma qualcuno vuole fermarlo. Nessuna pista per Bacci Pagano, che inizia a indagare nell’intricato sistema di interessi che ruota intorno alla campagna elettorale. Eppure su quel fronte tutto pare risolversi in un buco nell’acqua. L’investigatore dei carruggi avrebbe bisogno del suo intuito infallibile, ma è distratto da qualcosa, o meglio da qualcuno: Lou, la responsabile dell’ufficio stampa di Almansi, capelli biondi e occhi azzurri come due squarci di cielo. Bacci Pagano rimane invischiato in una relazione fatta di attrazione e incomprensioni, di passione e di fughe improvvise. Ma quando l’indagine rivela un oscuro intreccio fra passato, presente e futuro, il detective scopre di non potersi più fidare di nessuno. Nemmeno del suo amico. Nemmeno di Lou. Il gioco si è fatto davvero molto pericoloso.
- ISBN: 8811688299
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 256
- Data di uscita: 09-10-2014
Recensioni
Libro mediocre, un bel po’ di retorica e un’indagine che viene risolta in sogno, tutto molto logico e credibile 🙄 Per me il peggior libro della serie, per distacco. Speriamo nei prossimi …
Buon costrutto. Ipocrisia, collusioni mafiose e doppio gioco dei politicanti.Considerazioni sul '68 condivisibili. Poca suspense.
Usato come uno spauracchio. Un investigatore privato, ostinato, onesto, malinconico, cinico, inquieto, tormentato, famoso, ma che io ancora non conoscevo. È con LO SPAVENTAPASSERI che ho conosciuto Bacci Pagano e il suo creatore BRUNO MORCHIO. È un romanzo che fa parte di una serie di libri. Bacci Pag Leggi tutto
Ho iniziato a leggere questo libro per puro caso. Solitamente mi concentro sugli scrittori stranieri, considerando il fatto che raramente mi ha colpito un noir o un poliziesco italiano. Con questo libro mi sono ricreduto. Spero che ci siano tanti autori in Italia che siano in grado di "imitare" gli
Come gli altri della "serie" anche questo mi è piaciuto molto. Il personaggio di Bacci Pagano è, forse, diverso da tanti altri detective letterari italiani che conosciamo. Non è necessariamente un vincente, anche se risolve sempre i casi che gli sono affidati. Vive le incertezze della quotidianità, Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!