

Il maschilismo orecchiabile. Mezzo secolo di sessismo nella musica leggera italiana
Acquistalo
Sinossi
Quante volte abbiamo canticchiato uno di questi mantra della canzone italiana senza riflettere sulle idee in essi contenute? Eppure, una canzone non è solo melodia. Ogni testo è portatore di un significato e in questo senso la musica leggera rappresenta un ottimo appiglio per un'indagine sociologica sui modelli culturali dominanti. Un percorso musicale che si addentra fra quelle varie sfumature del maschilismo accomunate da una stessa caratteristica: l'orecchiabilità. Essendo ampiamente diffuse e trasversali, le canzoni pop permettono di ricavare un'immagine di massima dello spirito del tempo attorno a un certo argomento. E l'argomento che si è scelto di analizzare in questo libro, attraverso oltre 170 testi di canzoni in voga dalla fine degli anni Cinquanta alla fine degli anni Zero, è la rappresentazione della donna: figura angelica, immobile, ammaliatrice, traditrice, trofeo, proprietà, preda o bambolina. Prefazione di Carlotta Cossutta.
- ISBN: 883130416X
- Casa Editrice: Prospero Editore
- Pagine: 160
- Data di uscita: 28-01-2021
Recensioni
Lo scopo principale di Riccardo Burgazzi è quello di analizzare come la componente comunicativa delle canzoni degli ultimi cinquant'anni sia caratterizzata da un linguaggio sessista. Potrebbe sorprendere (o anche no) come alcuni testi a cui siamo affezionati utilizzino termini non proprio consoni, o Leggi tutto
Inizio col dire che sono contenta di aver letto questo libro perché il tema della discriminazione femminile nella lingua mi è molto caro, essendo stato argomento centrale della mia tesi di laurea triennale. Perciò ringrazio molto la casa editrice per avermi dato la possibilità di leggere "Il maschil Leggi tutto
A chi consigliare la lettura di questo libro? Non al musicista o al paroliere, non ai maschi o alle femmine, ma a chiunque. Analizzando 50 anni di musica pop italiana, Burgazzi regala una nuova inquietante identità a canzoni che per anni abbiamo cantato con una leggerezza sconcertante, a riprova di q Leggi tutto
Fiori rosa fiori di pesc-ate consapevolmente.
« Prendi una donna, dille che l'ami [...] e stai sicuro che ti lascerà [...] Prendi una donna, trattala male [...] E allora, sì, vedrai che t'amerà. » ⠀ Scommetto che tutti, come me, avete letto queste frasi cantandole in testa! Del resto, queste canzoni sono state protagoniste del panorama musicale it Leggi tutto
Davvero interessante, ben argomentato. Unica pecca, molto breve. Pur prendendo in considerazione solo testi in italiano degli ultimi 50 anni, avrebbe potuto essere un'enciclopedia. Di sicuro, uno stimolo ad ascoltare con più attenzione quello che ci viene detto e che sentiamo cantare.
Una lettura spassosa quanto istruttiva. È impressionante ripercorrere mezzo secolo di canzoni che abbiamo intonato innocentemente, senza pensare a quanto sessismo strutturale colasse da quei testi. L'autore è giovane, ha uno sguardo curioso e implacabile e mi piace il modo in cui collega miti antich Leggi tutto
Analisi di 50 anni di musica leggera italiana alla caccia di sottintesi sessisti. La riflessione in sé è necessaria (i testi delle canzoni sono molto subdoli perché appunto "orecchiabili" e si ripetono senza rifletterci troppo, inoltre nella maggior parte di casi l'autore non ha certo cattive intenz Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!