

Sinossi
Ci sono fotografie capaci di segnare un'epoca, di lasciare un segno, di sintetizzare mille parole. Immagini destinate a fissarsi per sempre nella nostra memoria e a costruire l'immaginario collettivo. Mario Calabresi, giornalista e grande appassionato di fotografia, ha viaggiato a lungo per incontrare gli autori di scatti divenuti ormai iconici e farsi raccontare quali emozioni li avessero attraversati mentre fermavano sulla pellicola un pezzo di Storia. Il fotogiornalismo, come il giornalismo, è fatto di pazienza, dedizione e costanza. Per essere credibili bisogna andare dove i fatti accadono, per vedere, capire e testimoniare. Non può farlo chi si limita a osservare il mondo dall'alto, chi resta distante e distaccato, ma soltanto chi è pronto a calarsi anche nelle realtà più crude, chi si immerge nelle storie correndo rischi. Lo sanno bene Josef Koudelka, che ha documentato la Primavera di Praga del 1968, Don McCullin, testimone dei sanguinosi conflitti in Vietnam e nell'Irlanda del Nord, Steve McCurry, che ha affrontato i monsoni e attraversato l'Afghanistan in macerie, o Gabriele Basilico, che ha immortalato una Beirut distrutta da anni di guerra civile. I fotografi incontrati da Calabresi hanno accettato di raccontare i momenti che li hanno definiti: l'umanità dolente in fuga dai massacri ruandesi o gli schiavi delle miniere a cielo aperto ritratti da Sebastião Salgado, le discriminazioni razziali americane testimoniate da Elliott Erwitt o i rifugiati palestinesi ai quali, nelle sue immagini volutamente un po' sfocate, rivolge con pudore lo sguardo Paolo Pellegrin. Questo libro contiene le lezioni di Susan Meiselas, capace di costruire rapporti di una vita con i soggetti delle sue foto, come le denunce in bianco e nero di Letizia Battaglia, che ha messo sotto gli occhi dell'Italia la realtà della mafia siciliana. "A occhi aperti" è un affascinante viaggio non solo nella fotografia, ma negli eventi che hanno fatto la Storia degli ultimi cinquant'anni, ancora oggi vividi e toccanti grazie a uomini e donne che hanno saputo cogliere l'attimo perfetto.
- ISBN: 8804783591
- Casa Editrice: Mondadori
- Pagine: 256
- Data di uscita: 31-10-2023
Recensioni
Cos'è il vero giornalismo? Una domanda che può sembrare banale ma che mai come in tempi come i nostri diventa azzeccata e realistica e che la visione di serie come The Newsroom non può che accentuare. Non è mia intenzione farne un trattato in questa sede, ma posso certo dire che se dovessi citare il n Leggi tutto
Scattare una fotografia per catturare un singolo istante e trasferirlo in immagine. Per sempre. Mario Calabresi, giornalista e direttore della Stampa, in A occhi aperti (Contrasto, 2013) ci racconta proprio questo: i momenti in cui la Storia si è fermata in una foto. E lo fa riproponendo al lettore Leggi tutto
《Nell'era digitale che senso hanno ancora i fotografi? Mi lascia con una frase secca, l'ultima prima di tirarsi in piedi e incamminarsi con il bastone, quel bastone con trombetta che a tratti sembra più un vezzo che una necessità " tutti possono avere una matita o un pezzo di carta, ma pochi sono Leggi tutto
Mario Calabresi introduce e intervista dieci grandi fotografi. Poi, per ognuno parlano gli scatti: che sono testimonianze - a volte preziosissime: “ci sono fatti, pezzi di storia, che esistono solo perché c’è una fotografia che li racconta” , ricorda l’autore; o, quando seriali, vere e proprie narraz Leggi tutto
Oggi nel giorno della mia prima squalifica di sette giorni dal social network più famoso del pianeta, mi ritrovo a fare una recensione del libro di Calabresi dedicato agli scatti dei fotografi. Mentre leggevo capitolo dopo capitolo e scoprivo foto e nomi di fotoreporter mi veniva anche la voglia di Leggi tutto
Quando hai un hobby come la fotografia e sei anche un lettore incallito, trovi il paradiso terrestre in libri come questo. Libri che ti parlano di fotografi e fotografia, che ti fanno scorprie aneddoti e vite appassionate e avventurose. Ti fanno scoprire posti incredibili e vedere foto meravigliose. Leggi tutto
Una meraviglia. Un libro che mi ha reso avida, di foto, storie, di cose e posti nuovi. Si vive la Storia immortalata da certe foto e la Storia che certe foto hanno contribuito a creare. Il tempo e lo studio dietro una foto, e allo stesso tempo il caso, gli eventi che si dispiegano di cui l'obiettivo d Leggi tutto
Immagini che fermano il tempo. Fotografi che seguono guerre, carestie e tsunami facendo memoria di chi vive, e a volte muore, nello scorrere tumultuoso dei giorni. In ogni intervista Calabresi fa emergere la personalità di chi segue le storie del mondo dietro un obiettivo fotografico. Ognuno in modo Leggi tutto
Un libro dedicato a chi è e innamorato della fotografia e che allo stesso tempo rischia di far innamorare anche chi la fotografia ancora non la conosce bene. Attraverso le immagini di 12 fotografi famosi ma completamente diversi l'uno dall'altro, Calabresi ci racconta le storie dietro le fotografie Leggi tutto
Calabresi esordisce dicendo che questo non è un libro sula fotografia, ma sul giornalismo, e si potrebbe dire che sia così, se solo non fosse che si tratta di grandi fotografi che hanno segnato la memoria visiva di tutti noi. Gran bei racconti e gran belle interviste, mi sembrava di stare lì accanto Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!