

Sinossi
In quel tempo remoto gli dèi si erano stancati degli uomini, che facevano troppo chiasso, disturbando il loro sonno, e decisero di scatenare il Diluvio per eliminarli. Ma uno di loro, Ea, dio delle acque dolci sotterranee, non era d'accordo e consigliò a un suo protetto, Utnapishtim, di costruire un battello cubico dove ospitare uomini e animali. Così Utnapishtim salvò i viventi dal Diluvio. Il sovrano degli dèi, Enlil, invece di punire Utnapishtim per la sua disobbedienza, gli concesse una vita senza fine, nell'isola di Dilmun. Il nome Utnapishtim significa «Ha trovato la vita». Dopo qualche migliaio di anni approda a Dilmun un naufrago, Sindbad il Marinaio. Utnapishtim lo accoglie nella sua tenda e i due cominciano a parlare. Ciò che Utnapishtim racconta è la materia di questo libro.
- ISBN: 8845935124
- Casa Editrice: Adelphi
- Pagine: 146
- Data di uscita: 08-10-2020
Recensioni
59th book of 2022. Calasso is an Italian writer I've managed to avoid for some time despite owning his two major works, The Marriage of Cadmus and Harmony and Ka . Instead of reading those first, as I planned, I have NetGalley to thank for sending me an advance copy of a 'new'* Calasso book, which is Leggi tutto
"Forse pensano che il mondo non è fatto per dare risposte."
The Tablet of Destinies by Roberto Calasso , translated from the Italian by Tim Parks, is a slim volume that delves into myths from Mesopotamia. The narrative unfolds in the form of a conversation between Utnapishtim and Sindbad the Sailor. A shipwrecked Sindbad turns up on the island of Dilmun where Leggi tutto
Che cosa c’era scritto sulla Tavoletta dei destini? L’ordine. Un ordine inenarrabile, che tutto governa. Quello che si può raccontare invece, Galasso lo affida alla voce di Utnapishtim, sopravvissuto al Diluvio, immortale, solo nei millenni, abitante di un vuoto senza confini. Il suo destino è rimane Leggi tutto
Libro piuttosto strano - i miti sulla creazione del mondo delle popolazioni assiro babilonesi trasposti in forma di racconto. Interessante da leggere, ma molto erudito.
I miti della creazione del Vicino Oriente Antico narrati da Utnapishtim a Sindbad il Marinaio, naufrago sull'isola di Dilmun. Al di là della raffinatezza del contenuto, un saggio sulla potenza del racconto nella trasmissione dell'universo culturale di un popolo, che va al di là della differenza di Leggi tutto
Zum Raum wird hier die Zeit… “Qui lo spazio diventa tempo”, dice Gurnemanz nel Parsifal wagneriano, e lo stesso accade a Dilmun, dove continua a vivere Utnapishtim, il superstite del Diluvio. Piccolo scrigno metafisico che chiude il filone mitico dell’opera calassiana con un commiato di classe: “So Leggi tutto
I’m fascinated by this confusion, this mixing of names and languages, something always about to happen and never finally accomplished Tablet of Destinies, pg 39 I have long admired Roberto Calasso. Like his fellow critic (and novelist) Umberto Eco, Calasso is a member of a generation, perhaps the l Leggi tutto
Hate to say that I didn’t like this as much as I thought I would. As usual, full of information, myth stories, and thoughtful commentary, only a bit muddled in the execution. The book is basically just a conversation between Utnapishtim (of Mesopotamia’s flood myth) and Sindbad the Sailor. They disc Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!