

Sinossi
Il 25 maggio del 1944 finisce la guerra a Littoria, la futura Latina, e il Canale Mussolini, dopo essere stato per mesi la dura linea del fronte di Anzio e Nettuno, torna a essere quello che era, il perno della bonifica pontina. Inizia la ricostruzione mentre al Nord la guerra continua e coinvolge i Peruzzi su tutti i fronti, repubblichini o partigiani. Con il suo funambolico impasto linguistico, col suo sguardo irriverente e provocatorio sempre addolcito da un'umanissima pietas, Antonio Pennacchi torna a narrare le gesta dei Peruzzi, famiglia di pionieri bonificatori, grandi lavoratori, eroici spiantati, meravigliosi gaglioffi e donne generose. Canale Mussolini - Parte seconda è un grandioso romanzo corale e polifonico, un'opera letteraria di smagliante bellezza che, alternando i toni dell'epica a quelli dell'elegia, ci dà lucidamente conto di ciò che siamo, in forza di ciò che nel bene e nel male siamo stati.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 434
- Data di uscita: 19-04-2018
Recensioni
Ho già scritto una recensione per il primo volume di Canale Mussolini e sento che per la parte seconda non ci sia molto da aggiungere. Il primo libro, tuttavia, mi ha coinvolta e affascinata maggiormente rispetto a questo. Penso che questo sia dovuto principalmente al fatto che nel primo la Storia f Leggi tutto
“Canale Mussolini” mi era piaciuto molto, questa “parte seconda” senz'altro meno. La saga dei Peruzzi, colonizzatori veneto-romagnoli dell'Agro Pontino dal 1932, riprende a partire dalla Liberazione di Littoria-Latina, 25 maggio 1944, e prosegue per i primi decenni del dopoguerra. Il racconto, pur g Leggi tutto
Bravo il Pennacchi, ma... La 'Parte seconda' per me non regge il livello della prima. Tre erano i punti di forza in prezioso equilibrio del prequel, che per me erano la cultura contadina tra le due guerre, l'epopea della bonifica pontina e la descrizione dell'ambientazione storica fascista nella sua e Leggi tutto
4,5 *
Schrijfstijl:4 Inhoud:2,5 Verhaal:2 Opbouw:1,5
Terribilmente noioso. I capitoli sono un lungo sproloquio con un continuo aprirsi di parentesi narrative annidate, su dettagli insignificanti e lontani nel tempo di personaggi secondari. Il risultato è un minestrone senza capo né coda. Buona parte del primo capitolo è dedicata a descrivere tutti gli Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!