

Sinossi
Lei è una profonda conoscitrice del mondo antico, lui un brillante giornalista sportivo. Insieme, hanno scritto la più insolita, colta, informata e divertente guida ai giochi olimpici, da Olimpia a Tokyo 2021. Eva Cantarella traccia una storia delle Olimpiadi antiche, offrendo un quadro assai diverso da quello largamente conosciuto. Perché, se è noto che a Olimpia si incontravano ogni quattro anni i migliori atleti dell'Ellade, sono pochi a sapere quanto duravano i Giochi, che cos'era la tregua sacra, o che a Olimpia esisteva un vero e proprio albergo per atleti e allenatori, oltre che per i tifosi più abbienti. Per non parlare di questioni quali la nascita del professionismo e il venir meno degli ideali eroici, il rapporto fra eros e atletismo, le gare falsate. Ettore Miraglia ripercorre invece la storia dei Giochi moderni, dall'edizione di Atene del 1896 voluta dal barone de Coubertin a quello che ci aspetta nella prossima Olimpiade. La sua non è solo una ricostruzione storica: affronta temi scottanti come il boicottaggio e il doping - passando per le Olimpiadi "mancate", ritardate o segnate da grandi tragedie - e introduce i Giochi di Tokyo presentando le cinquanta discipline olimpiche con le relative gare. A unire passato e presente, una raccolta di "storie parallele" in cui campioni dell'antichità vengono accostati a campioni del presente - come i due velocisti Crissone e Usain Bolt, lontanissimi eppure vicinissimi.
- ISBN: 8807893800
- Casa Editrice: Feltrinelli
- Pagine: 208
- Data di uscita: 24-06-2021
Recensioni
Mi piace leggere delle Olimpiadi antiche già da quando studiai per l'esame di Storia dello Sport e dell'Educazione Fisica e mi piace anche raccontare ai miei studenti cosa ci accomuna al popolo che ha dato l'imprinting alla nostra civiltà, almeno sotto l'aspetto dello spirito competitivo con le dovu Leggi tutto
Un bel librino ricco di aneddoti e curiosità. L'avrei preferito tutto così, senza la parte finale sulla nomenclatura delle discipline olimpiche moderne. Gradevoli anche i paralleli tra i grandi atleti dell'antichità e quelli di oggi (Crissone e Usain Bolt ad esempio). E siccome l'importante è vincere Leggi tutto
Libro al di sotto delle aspettative. Principalmente una trovata commerciale in vista delle Giochi Olimpici di Rio. C'e' sicuramente qualcosa di interessante ma non e' sicuramente un libro che consiglierei.
Carina la parte della comparazione fra atleti dei vecchi tempi e atleti moderni, anche se non tutti i parallelismi sono stati azzeccati a mio parere. Se siete già esperti di sport, l'ultima parte sulla spiegazione è un po' inutile.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!