Sinossi

In genere tra gli scrittori "matematica" è spesso sinonimo di rigidità, predeterminazione soffocante contro cui ribellarsi. Osserva per esempio Dostoevskij che la vita è "pur sempre la vita, e non solo una radice quadrata". Eppure anche in letteratura ? in Borges, Carroll, Musil, Queneau a moltissimi altri ? emerge un'altra immagine di matematica, che è invece gusto del paradosso e dell'aforisma, libertà da ogni schema, fantasia di inventarne di nuovi, levità: quella che Italo Calvino definisce nelle sue Lezioni americane la "leggerezza della pensosità" e Thomas Mann chiama in Altezza Reale un "gioco dell'aria". È di queste matematiche esotiche e variegate che si occupa Toffalori, presentandole così come ce le dipingono i riferimenti letterari; senza trascurare tuttavia qualche divagazione altrettanto stuzzicante, su matematica e teologia, per esempio, o sulla matematica dell'amore ? dalle prodezze aritmetiche di Casanova e Don Giovanni ai problemi dei matrimoni a tre sessi.

  • ISBN: 8860888697
  • Casa Editrice: Guanda
  • Pagine: 256
  • Data di uscita: 10-02-2011

Dove trovarlo

€16,50

Recensioni

Aggiungi la tua recensione

Citazioni

Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!

Aggiungi citazione

Eventi

Nessun evento disponibile al momento

Tutti gli eventi

Ancora alla ricerca del libro perfetto?

Compila uno o più campi e lo troverai