

Sinossi
"Qualcuno era comunista perché Berlinguer era una brava persona. Qualcuno era comunista perché credeva di poter essere vivo e felice solo se lo erano anche gli altri". I versi di Giorgio Gaber dicono da soli molto del perché l'esempio, la tensione morale e lo slancio ideale di Enrico Berlinguer siano stati un modello per più di una generazione. A decenni di distanza da quel tragico 7 giugno 1984, quando il segretario del Pci venne colpito da un ictus durante un comizio a Padova, e in un mondo così diverso da quello in cui lui ha vissuto, le sue idee risultano ancora straordinariamente attuali. Come è possibile che il segretario del partito contro cui è stata scritta la storia della Prima Repubblica conservi intatto il fascino che sprigionava da vivo? In questo libro sono raccolte e riorganizzate le idee del leader comunista attraverso interviste, discorsi e scritti. Dalla questione morale all'austerità, dal compromesso storico allo strappo con Mosca, dai giovani alle donne, i "pensieri lunghi" di Berlinguer riescono a incanalare la forza del sogno in un programma politico e sociale concreto e per nulla utopistico. In un tempo che ha progressivamente perso punti di riferimento ideali e la politica si è spesso ridotta a slogan, il pensiero di Enrico Berlinguer mostra ancora l'anima e il valore di un progetto di società diversa. Prefazione di Eugenio Scalfari.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 479
- Data di uscita: 06-06-2019
Recensioni
Eccellente libro che avvicina il lettore alla figura carismatica di Enrico Berlinguer attraverso stralci di suoi discorsi o interviste. Il libro è diviso in capitoli, ed ogni capitolo tratta di un oggetto della politica del PCI con Berlinguer come segretario; risulta evidente sia la carica ideale e Leggi tutto
E' un'antologia dei discorsi (articoli, interviste...) più incisivi di Berlinguer: quante cose aveva capito e come hanno fatto in fretta a rinnegare i suoi progetti!!! Le sue parole su questione morale, austerità, lavoro raccontano di un uomo che ci credeva, che trascinava la gente con le sue vision Leggi tutto
Una ventata di aria buona in questa situazione politica di compromessi laceri e stagnanti...di sinistra certo... Una sinistra che nessuno ha più il coraggio di rappresentare fino in fondo... Rimane solo nostalgia..
Dopo di lui il vuoto politico
ENRICO BERLINGUER: CASA PER CASA, STRADA PER STRADA Nel 1984 avevo 15 anni (ebbene sì), frequentavo il liceo classico e la politica era aria che si respirava nei corridoi con passione. La politica per me aveva il viso di Berlinguer e in un certo senso ce l'ha ancora, perché non riesco (per fortuna) a Leggi tutto
Sono ad 1/3 del libro. Per ora niente di che. È una raccolta di testimonianze e articoli.
Semplice, ma non banale come Berlinguer. Diretto. Schietto.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!