Cavalcare la tigre. Orientamenti esistenziali per un'epoca della dissoluzione
Acquistalo
Sinossi
Julius Evola tratta in quest'opera del problema dei comportamenti che per un tipo umano differenziato si addicono in un'epoca di dissoluzione, come l'attuale. E "orientamenti esistenziali per un'epoca della dissoluzione" è il sottotitolo esplicativo che l'autore stesso dettava per la prima edizione del 1961. Il libro, però, venne pensato all'inizio degli Anni Cinquanta - per poi essere adattato allo svilupparsi della situazione contingente una decina d'anni dopo - insieme a "Gli uomini e le rovine", che uscì nel 1953. I due saggi dunque, non devono essere considerati in contrapposizione, ma viceversa come complementari. Per essi è possibile adottare la definizione che Evola diede per i suoi due libri sulla sapienza orientale, "Lo yoga della potenza" e "La dottrina del risveglio": così, "Gli uomini e le rovine" è analogamente al primo l'indicazione della "via umida", cioè della affermazione e della realizzazione in atto; "Cavalcare la tigre" illustra come il secondo la "via secca", cioè quella intellettuale, interiore, personale. Partendo da una decisa opposizione a tutto ciò che è residuale civiltà e cultura borghese, viene cercato un senso dell'esistenza di là del punto-zero dei valori, del nichilismo, del mondo dove "Dio è morto".
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 232
- Data di uscita: 09-07-2009
Recensioni
Evola didn't speak to modern man. What he calls aristocrats of the soul is a man of previous eras living today. Previous epochs! The view of the archaic man is what aristocracy has always manifested. From such a vantage point, our current era maybe characterized as a waste land, void of values, of b Leggi tutto
One of Evola's fundamental assumptions is that this material world of becoming is inherently inferior to immaterial one of transcendence and being. There is really never any explication of why this or what is exactly wrong with our material world. But of course people not oriented to these notions t Leggi tutto
29-08-19 Update: Changed review to five stars. This book has really stuck with me since reading it, and I've had a lot of time to reflect and re-read certain portions of it which I feel outweigh any negative aspects I pointed out in my initial review. I've thought about Evola's ideas on technology n Leggi tutto
Bitter, but lucid. The metaphysics at stake here are somewhat dualistic, opposing the base world of nihilistic modernity to the aristocratic transcendence of tradition. It's easy to dismiss Evola as a racist (he was), sexist (he was) and for views further to the right than fascism (he called himself Leggi tutto
all i could think when attempting to read this was “bro you need to chill”
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!