

Sinossi
Quali sono i meccanismi che ci fanno amare il mondo narrativo di un romanzo o di un film? Quali dispositivi catturano la nostra attenzione e ci portano a desiderare che quel racconto non abbia mai fine? Il libro indaga il funzionamento della narrazione, ne esplora i procedimenti di base, per comprendere come possa avere determinati effetti su di noi, così forti da generare anche forme di dipendenza. Tenendo sempre al centro dell'attenzione l'efficacia della narrazione e dei suoi meccanismi, si analizzano molti esempi tratti da diverse forme di espressione narrativa, dalla letteratura al cinema, ai comics e alla serialità televisiva e ci si chiede di volta in volta: che cosa fa questa narrazione? Come agisce su di noi? Perché accettiamo personaggi ed eventi completamente alieni dalla nostra vita quotidiana?
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 143
- Data di uscita: 17-01-2019
Recensioni
Suddiviso in 7 capitoli, “Che cos’è la narrazione?” è un libro apprezzabile sia nella scrittura (leggera e lineare) sia nei temi portati allo spettatore (come ad esempio gli incipit cinematografici e seriali, lo spazio e il tempo narrativo etc.). Sicuramente un ottimo libro sia di lettura personale c Leggi tutto
Che cos’è la narrazione ci spiega in modo estremamente chiaro tutti gli elementi che formano la struttura narrativa letteraria ma anche cinematografica e fumettistica. Ci invita a soffermarci su incipit, finali, personaggi, spazio e tempo del mondo narrativo. Ho particolarmente apprezzato la ricchez Leggi tutto
Ottimo per chi vuole cominciare a capire meglio i meccanismi tecnici e psicologici della narrazione letteraria, fumettistica e cinematografica. Non è il classico manuale di scrittura che ti dice cosa fare come se fosse un manuale di istruzioni, trasformando di fatto il processo creativo in un mero e Leggi tutto
Semplice e lineare, i riferimenti alla cultura pop contemporanea sono stati una piacevolissima sorpresa!
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!