Sinossi
Questa raccolta di racconti ("Lidia Mantovani", "La passeggiata prima di cena", "Una lapide in via Mazzini", "Gli ultimi anni di Clelia Trotti" e "Una notte del '43") valse a Giorgio Bassani il premio Strega 1956. In comune le cinque storie hanno una sorta di dolente consapevolezza e l'ambientazione: Ferrara, cittadina di provincia che qui assurge a simbolo di un'intera nazione, avvolta dal pesante panneggio scuro del fascismo. Bassani ci porta nell'animo di questa "gente, per il resto, quasi sempre per bene": la ragazza madre Lidia Mantovani; il dottor Elia Corcos in perenne scontro con la moglie; il sopravvissuto al lager Geo Josz; la vecchia socialista Clelia Trotti, lasciata morire in carcere. Storie diverse eppure vicine, accomunate dalla difficoltà con la quale i protagonisti si adattano a una provincia italiana che da un lato consola, dall'altro respinge qualunque cosa non le sia propria. Persone comprese.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 216
- Data di uscita: 09-06-2016
Recensioni
Five short stories all set in Ferrara and all masterfully composed and written. The most memorable perhaps recounts the return to the city of a Jewish man from Mathausen after the war and the discomfort he causes because everyone wants to forget the war and many have a guilty conscience. It's probab Leggi tutto
"Echarles en cara un pequeño error de juventud, alguna más que humana equivocación en lo que se refiere a la opción política en tiempos tan remotos que hoy se veían como legendarios" Esta "novela" titulada "Intramuros" y que se presenta como la primera parte de la novela de Ferrara es en realidad una Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!