L'ultima vita
-
Tradotto da: Costanza Prinetti
- Leggi le prime pagine
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Costa Azzurra, estate 1989: Sagesse LaBasse ha quattordici anni quando suo nonno Jacques, una notte, spara alla cieca su un gruppo di giovani riuniti intorno alla piscina del suo stesso albergo. Fortunatamente il proiettile non fa vittime, ma da quel giorno la vita di Sagesse cambia: la bella estate della sua adolescenza è bruscamente interrotta dal primo di una serie di tragici eventi che spezzeranno i LaBasse. Lo sparo del nonno non è che un memento di una storia di emigrazione (da Algeri alla Francia), separazioni, sradicamento, che Sagesse, ormai venticinquenne cittadina americana, ripercorre in una continua alternanza tra passato e presente.
Claire Messud, maestra nel gestire l’alternanza tra diversi piani narrativi e momenti temporali inestricabilmente legati, ci racconta una appassionante storia familiare che si sviluppa tra l’Algeria coloniale con il suo tempo perduto eppure così vicino, il Sud della Francia, giardino di un esilio dorato, e l’East Coast americana, con la sua decisa promessa di libertà. Ma questa è soprattutto la storia di Sagesse, che osserva se stessa e la sua famiglia con lo sguardo spietato della verità, in un romanzo di segreti e fantasmi, amore e onore, e di menzogne che finiscono per plasmare vite intere.
L'ultima vita è un romanzo di sorprendente forza emotiva, dalla scrittura potente e impeccabile.
- ISBN: 8833929515
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 512
- Data di uscita: 16-07-2020
Recensioni
Like The Emperor's Children, The Last Life created its distinct seductive mood, while still providing recognizable (and relatable) details of, in this case, the life of a teenage girl forced to think for herself. Though I enjoyed, and perhaps related more to, the satire of literary academia in The E Leggi tutto
I am in shock that more people did not find this book ridiculously boring. Seriously. I had the hardest time caring about any of the characters besides Sagesse and her brother. I cared a little bit about Sagesse's slutty friend, apparently more than she did; a bit about her summer paramour, again, a Leggi tutto
It's a little hard to connect with Messud's characters. At her best, it's more like being benignly haunted than reading.
So far, I am not that impressed. Messud shows a lot of skills, but her over-the-top prose (with many words you only come across when studying for your GREs) seems ill-fitting when writing from the perspective of a teenage girl. I find it hard to connect to the protagonist, and now at page 285, I hav Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!