Sinossi
Natura e "contro natura", giusto e sbagliato. Chi vuole l'assoluto e chi si accontenta del relativo. Chi cerca un modello universale e chi persegue il riconoscimento delle differenze. In queste pagine, due mondi a confronto, quello del dogma e delle certezze e quello della scienza antropologica che coltiva l'ambizione di conoscere da vicino diversi mondi culturali. Una prospettiva questa continuamente sottoposta a critiche, contestazioni, revisioni. Ma che dire delle idee che un papa esprime in campo antropologico? Possono essere considerate anch'esse espressione di una "cultura" umana? Oppure, quello che il pontefice espone sulla famiglia umana è fondato su un sapere extra-culturale o extra-umano? "Santità, come molti altri cittadini italiani e del mondo, seguo con attenzione le manifestazioni del Suo pensiero in merito ai molti problemi che caratterizzano il nostro tempo. Le analisi e le riflessioni che verranno esposte nelle diverse parti di questo libro cercano di rispondere alla sfida che Lei ha lanciato con i Suoi attacchi contro il relativismo culturale, le unioni gay e tutto ciò che Lei ritiene essere 'contro natura'. Avranno se non altro il merito di porre alla prova la proponibilità di un sapere che fa della molteplicità irriducibile delle soluzioni umane il suo interesse principale e il suo punto di forza."
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 281
- Data di uscita: 01-07-2010
Recensioni
I libri universitari non si mettono su goodreads a meno che siano bellissimi. E questo lo è. Leggetelo perché ne vale la pena, a prescindere da qualsiasi esame.
Una bella lezione di antropologia per chi vorrebbe imporre una vita che ignori la natura umana.
Un ottimo saggio che ho dovuto leggere per l'università e più precisamente per l'esame di antropologia culturale. Un saggio che seppur ormai "vecchio" dal punto di vista temporale (la "lettera" è indirizzata a Benedetta XVI), non lo è affatto in quanto a tematiche. Si parla pur sempre di costumi, di Leggi tutto
Non esiste un solo punto di vista.
Un testo interessantissimo, adatto anche, e soprattutto, a chi non mastica di antropologia culturale (visto che è idealmente diretto a chi, per quanto concerne l'antropologia, è del tutto ignorante, ovvero il clero e il Papa). Una lettura che ritengo fondamentale per chiunque, nel suo percorso di for Leggi tutto
Interessante e approfondito saggio che indaga il concetto di famiglia e di relazioni familiari in diverse culture. L’intento è mostrare come sia difficile discriminare quali contesti corrispondano a definizioni “naturali” e quali invece se ne allontanino molto a causa della cultura e delle abitudini Leggi tutto
Esposizione chiara e interessante che ci spiega come chiunque si appelli a Dio, natura o storia per mantenere uno status quo difficilmente ha una visione chiara di quelli che sono i modi in cui funziona l’umanità. Remotti è un gran signore io sarei stata più cattiva.
Questo libro è davvero illuminante; esso è ciò che ciascuno dovrebbe leggere per aprire la propria mente e, nel farlo, arrecare un gran bene all'umanità intera.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!