

Sinossi
«È possibile per una donna rimanere "un genio libero" e "uno spirito dell'aria" senza pagare nessuna conseguenza?». Un'istantanea in bianco e nero coglie una donna dalla bellezza struggente immersa in una vasca da bagno del tutto ordinaria. Guardando bene, però, in basso ci sono degli anfibi sporchi di fango, e in un angolo, sulla sinistra, un piccolo quadro. Il viso nella cornice è quello di Adolf Hitler, il fango è quello di Dachau; lei, la donna, è Lee Miller: ha da poco scattato le prime immagini del campo di concentramento liberato, e ora si sta lavando nella vasca del Führer. Prendendo spunto da una fotografia che ha scoperto per caso, Serena Dandini si mette sulle tracce di Lee Miller Penrose, una delle personalità più straordinarie del Novecento. La cerca nei suoi luoghi, «dialoga» con lei, ripercorre la sua esistenza formidabile - che ha anticipato ogni conquista femminile - in un avvincente romanzo, una storia vera, tra i fasti e le tragedie del secolo scorso.
- ISBN: 8806242822
- Casa Editrice: Einaudi
- Pagine: 248
- Data di uscita: 10-11-2020
Recensioni
Vi è mai capitato di leggere un libro in cui l’autore è più protagonista di quello che dovrebbe essere il personaggio principale? Questo è ciò che succede ne “La vasca del Führer”, in cui Serena Dandini, invece di dar voce a Elizabeth Miller, colei che di questo romanzo dovrebbe essere il perno cent Leggi tutto
Mi sono lasciata fuorviare dalla copertina, dal titolo, e dalla quarta come un pollo-lettore qualunque, ovvero pensavo fosse incentrato sulle attività dei fotografi al seguito degli Alleati durante la seconda guerra mondiale. E invece è sulla vita di Elizabeth Lee Miller, e fin qui sarebbe stato anc Leggi tutto
4.5/5⭐ La vasca del furher (2020) è la biografia di Lee Miller, modella di rara bellezza, fotografa e reporter statunitense. Nata agli inizi del novecento, nel 1942 conquista il tesserino di corrispondente di guerra per Vogue: i suoi scatti nel campo di concentramento di Daichau e Buchewald hanno las Leggi tutto
La vasca del Führer di Serena Dandini (Einaudi) è una biografia sui generis. Ho apprezzato il libro e la storia di Elizabeth Miller ma mi aspettavo un racconto diverso, più crudo, più dettagliato. Dandini invece, con leggerezza e semplicità (ed è sicuramente un pregio) ci trascina in un viaggio sull Leggi tutto
Un viaggio affascinante attraverso le cento vite di Lee Miller, in compagnia di personaggi quali Picasso, Paul Eluard, André Breton, Max Ernst, Leonora Carrington... Da modella a fotografa per Vogue a fotoreporter di guerra. La relazione con Man Ray, il suo maestro, il matrimonio con Aziz e trasferi Leggi tutto
Dopo aver letto la mia recensione, vi invito ad andare a curiosare un pò in internet sul conto di Elisabeth Miller conosciuta anche come Lee Miller o Lady Penrose. Non riesco a staccare gli occhi dalle immagini di questa donna, specialmente dopo aver letto il libro..... È l'essenza dello chic, la d Leggi tutto
La lettura ideale per chi ama sapere e scoprire di più sul contesto storico, sociale e artistico della prima metà del secolo scorso.
Il titolo e la foto in copertina mi hanno incuriosita, la fama dell'autrice mi ha intrigata e, pur consapevole che non si trattava di un romanzo, ho deciso di leggerlo. E'una sorta di biografia, forse romanzata, sicuramente filtrata con delle spessi lenti femministe, di Elisabeth "Lee" Miller. Nome
Una noia mortale, con un inizio promettente e un finale appassionante, ma tutto il resto è noia, una noia che mi ha portata a saltare interi paragrafi per arrivare a capire il senso di quanto si stava raccontando. Non è un romanzo, non è una biografia, non è un articolo, non è un saggio, ma mischia Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!