

Sinossi
"Ci manca solo che le stragi di Marzabotto e di Sant'Anna di Stazzema siano rievvocate come delle liete scampagnate delle Ss." Giorgio Bocca
Daniele Biacchessi, giornalista di Radio24, racconta le grandi stragi che hanno insanguinato l'Italia dal 1944 al 1993, dal punto di vista degli esiti giudiziari. Trovati i colpevoli? A che punto sono le indagini? Sant'Anna di Stazzema, Marzabotto, Portella della Ginestra, Piazza Fontana, Piazza della Loggia, treno Italicus, stazione di Bologna... Le stragi impunite dalla parte delle vittime. L'Italia delle verità negate.
Il paese della vergogna contiene flash, racconta circostanze, dà volti a nomi e personaggi, ne colora i contorni, li mette insieme, infonde e intreccia emozioni, ma soprattutto sollecita la coscienza civile, quella che parla di altri ma che si riferisce proprio a noi stessi. Ci sveglia da una letargia pericolosa e profonda, ci scuote e ci invita a meditare.
Un libro sulla cronaca nera e giudiziaria, ma soprattutto una testimonianza appassionata scritta dalla parte delle vittime, dei familiari delle vittime e di chi ancora aspetta che sia fatta giustizia.
- ISBN: 8861900062
- Casa Editrice: Chiarelettere
- Pagine: 144
- Data di uscita: 30-05-2007
Recensioni
questa storia dell'armadio della vergogna non l'avevo mai sentita. tante cose non si raccontano, non si sanno: alte lodi a biacchessi che gira l'italia per tenere viva la memoria di tante vergogne. a leggere il libro si sente un po' la retorica, ma i testi sono pensati, mi pare di capire, per il pal Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!