Le bugie nel carrello
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
“L’uomo è ciò che mangia.”
Ludwig Feuerbach
“Entrare in un supermercato, soffermarsi sulle etichette dei prodotti, sfatare miti, leggende e i trucchi del marketing... Questo libro cerca di rispondere alle domande che il consumatore si pone davanti agli scaffali.”
Dario Bressanini
Cos’è esattamente il Kamut®? Perché è meglio non mangiare troppo tonno? Le patate al selenio fanno bene alla salute? La mortadella 100 per cento naturale esiste davvero? Dopo il successo di PANE E BUGIE (Chiarelettere 2010), il libro sulla disinformazione in campo alimentare, Dario Bressanini ci accompagna tra gli scaffali di un supermercato immaginario e ci aiuta a capire cosa raccontano, e cosa nascondono, le etichette dei prodotti che acquistiamo. Scopriremo, tra l’altro, che l’equazione “naturale... buono” è uno dei pregiudizi più radicati e più usati dalla pubblicità, che un prodotto che l’etichetta descrive come a “chimica zero” i conservanti li contiene, che il prezzo di una bottiglia di vino ne influenza l’apprezzamento e che il tonno più buono non si taglia con un grissino.
Dario Bressanini è ricercatore presso il dipartimento di Scienza e alta tecnologia dell’Università dell’Insubria a Como. Cura da diversi anni il fortunato blog “Scienza in cucina”; molto seguiti i suoi interventi su ilfattoquotidiano.it. Il suo libro PANE E BUGIE, uscito nel 2010, è arrivato alla settima edizione.
- ISBN: 8861903568
- Casa Editrice: Chiarelettere
- Pagine: 208
Recensioni
un libro davvero interessante scritto in maniera semplice ed esaustiva. ridimensiona moltissimo alcune idee che inevitabilmente ci facciamo, a causa del continuo bombardamento di informazioni... tra l'altro, con mio sommo gaudio, smentisce anche una delle affermazioni che sul web ho letto più spesso Leggi tutto
Ho imparato più cose leggendo questo libretto che da tante altre fonti. Per interesse e necessità sono diventata bravissima a leggere le etichette degli alimentari, ma quest'uomo è decisamente a un livello superiore. Quindi no, già non compravo il kamut prima, ma ora che so che si tratta di un march Leggi tutto
Alcune dritte per comprare consapevolmente......ma, questa volta, non necessariamente eticamente. L'aspetto che più mi ha colpito di questo scorrevole testo, suddiviso in 14 articoletti relativi ad altrettanti prodotti alimentari, è il punto di vista pragmatico (dichiaratamente "da chimico") con cui Leggi tutto
Chi segue il canale YouTube del noto chimico, oltre ai suoi articoli per riviste quali Le Scienze, già conosce le mille e più perle che Bressanini elargisce usando la chimica, base di (quasi) tutto. Scegliendo ciò che mangiamo occorre essere consapevoli e Bressanini è un ottimo punto di partenza. Leggi tutto
Dopo aver letto Pane e Bugie mi aspettavo di più. Molte concetti li conoscevo, quindi non mi porto a casa molto.
Si affronta, con questo libro, un viaggio immaginario tra gli scaffali del supermercato alla ricerca di luoghi comuni da sfatare, di nozioni da imparare e di statistiche da analizzare. L’autore, già famoso per altri libri sulla disinformazione in campo alimentare, ci guida in questo viaggio con molti Leggi tutto
Normale prosecuzione del precedente. Ma se Pane e bugie aveva il pregio della novità, lo stesso non si può dire di questo. Ho iniziato a leggerlo sapendo già cosa mi aspettava: non sono rimasto deluso, ma non mi ha entusiasmato. Andrebbe letto da tutti, soprattutto da coloro che si attardano a compra Leggi tutto
Bressanini ha scritto libri più interessanti, ma estremamente utile per orientarsi nella spesa!
Portatevi sempre dietro gli occhiali - e soprattutto se non siete più tanto giovani - quando andate a fare spesa. Imparate e leggere le etichette e a chiedervi perché per certi prodotti esse riportano così poche informazioni. Per esempio il burro. Il burro migliore a parità di qualità del latte, si Leggi tutto
Tutto ciò che conosco di chimica, alimentazione e affini risale alle scuole superiori, quindi direi che posso tranquillamente fregiarmi del titolo di ignorante in materia . Fatta questa doverosa premessa, ho adorato il libro. L'autore, pur scrivendo un'opera divulgativa, è chiaramente un autore serio: Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!