Pane e bugie nuova edizione
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
“QUESTO LIBRO È UNA SORTA DI VACCINO CONTRO I PERICOLI DELLA CATTIVA INFORMAZIONE. SI TRATTA INSOMMA DI ANDARE OLTRE I LUOGHI COMUNI PER RISPONDERE ALL’INTERROGATIVO: MI STANNO RACCONTANDO LA VERITÀ?”
“CI SONO TRE TIPI DI BUGIE: LE BUGIE, LE DANNATE BUGIE E LE STATISTICHE.”
Benjamin Disraeli
Il pesto è cancerogeno. Lo zucchero bianco: per carità! Meglio quello di canna. Il glutammato fa malissimo... E gli spaghetti radioattivi? Ah no, io compro solo pane biologico, prodotti locali e di stagione. Quanta apprensione intorno alla nostra tavola. E quante bugie. Ma a chi dobbiamo credere? L’approssimazione in cucina non funziona, nemmeno per preparare un piatto di spaghetti. Meglio verificare quanto tv, web, giornali, radio ci propinano ogni giorno: mentre ci scanniamo sugli OGM in realtà già mangiamo frutta, verdura e cereali derivati da modificazioni genetiche indotte da radiazioni nucleari (perché nessuno lo dice?); abbiamo il terrore della chimica ma ci dimentichiamo che per esempio la vanillina è un estratto da una lavorazione del petrolio e che il caffè contiene sostanze cancerogene. Mostri come la fragola-pesce e altre diavolerie occupano il nostro immaginario, ma quali sono davvero i rischi che corriamo? Ecco un aiuto a non farsi ingannare da messaggi troppo facili ed emotivi. Ci guadagneremo in razionalità, salute e portafoglio.
Dario Bressanini è ricercatore presso il Dipartimento di Scienze chimiche e ambientali dell’Università dell’Insubria. Cura da diversi anni il fortunato blog “Scienza in cucina”.
- ISBN: 8861904343
- Casa Editrice: Chiarelettere
- Pagine: 352
- Data di uscita: 07-03-2013
Recensioni
Condivisibile al 100%, nel merito e nel metodo, mi ha letteralmente spalancato gli orizzonti su alcuni argomenti come ad esempio il problema del futuro della banana. Perché, allora, non tributargli il massimo dei voti? Perché va ad infierire sugli strafalcioni che, come tutti, commettono Petrini, Real Leggi tutto
Ho apprezzato moltissimo il saggio di Bressanini. Finalmente l'autore fa un po' di chiarezza su ciò che mangiamo, demolendo falsi miti e facendo luce su questioni molto spinose e dibattute dall'opinione pubblica. In Italia tutti pensano di avere la Verità in tasca su questi argomenti. In realtà occo Leggi tutto
L'unico problema di questo libro è che chi avrebbe davvero bisogno di leggerlo (chi è facile preda di falsi allarmismi e bufale, chi crede nell'equazione naturale=buono) non lo leggerà mai. Un libro che smaschera qualche bufala alimentare, ma soprattutto insegna a scegliere razionalmente e non "di pa Leggi tutto
d'accordo o meno sul taglio del testo, aiuta a tenere sveglio il neurone e a non bersi tutto quello che ti raccontano. Consigliato a complottisti, olistici, talebani, "scienza ufficiale" e "energie sottili".
In un periodo dove è facile cadere vittime delle teorie del complotto, diffuse soprattutto in rete, è bello leggere, con tanto di bibliografie (indispensabili), smentite e rassicurazioni basate su ricerche scientifiche e non su opinioni. Penso sia un libro importantissimo, sia per l'affidabilità dell Leggi tutto
Di facile lettura, estremamente ben documentato, oggettivo quanto si può essere in buona fede. Un libro che andrebbe letto dai fanatici del biologico/biodinamico a tutti i costi, e che proprio per questo non leggeranno mai :(
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!