Sinossi
Nel 1946 Winston Churchill annunciò che una "cortina di ferro" era calata sull'Europa orientale. Già l'anno seguente poteva dirsi iniziata la Guerra fredda, che sarebbe durata più di quarant'anni. In quel clima lo scrittore John Steinbeck e l'amico fotografo Robert Capa decisero di partire insieme per un viaggio alla scoperta di quel nemico che era stato l'alleato più forte nella seconda guerra mondiale: l'Unione Sovietica. Ne emerse un resoconto onesto e privo di ideologia sulla vita quotidiana di un popolo che non poteva essere più lontano dall'American way of life. Le pagine del diario e le fotografie che raccontano la vita a Mosca, Kiev, Stalingrado e nella Georgia sono il distillato di un viaggio straordinario e un documento storico unico di un'epoca, salutato dal New York Times come "un libro magnifico". A settant'anni dalla prima edizione in America, torna in libreria in tutta la sua bellezza questo reportage culturale sulla gente comune di uno dei paesi meno esplorati dai giornalisti e reporter mondiali. Steinbeck e Capa riescono nel loro intento di "dare un volto al nemico" troppo spesso disumanizzato nella retorica politica. Una notevole lezione di umanità ed empatia che ci ricorda ancor oggi l'importanza di conoscere concretamente luoghi e persone per superare pregiudizi e ignoranza.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 320
- Data di uscita: 07-11-2018
Recensioni
Review on English, followed by the Bulgarian one. Ревюто на английски е първо, следва това на български. After one third of this read I give up, I'm feeling really sick. I cannot believe that the author of this pamphlet full of lies and Bolshevik propaganda is the same person who wrote "The Moon Is Do Leggi tutto
steinbeck’in “rusya günlüğü” müthiş bir kitap. 2. dünya savaşının hemen sonrası, 1947’de, steinbeck ve fotoğrafçı arkadaşı robert capa, uzun izin süreçlerinin ardından rusya’ya gidiyorlar. amaç politik değil, kim bu insanlar, ne yer ne içerler, aşık olurlar mı, dans ederler mi, canavarlar mı… sorula Leggi tutto
Steinbeck met photographer Robert Capa and together they decided to take a trip to the Soviet Union. They sought to discover the people of the Soviet Union not in the way that the popular, prejudiced, propaganda-heavy media had done and were doing (this was right at the cusp of the Cold War), but th Leggi tutto
Two things: a) I wish Penguin would've gotten hold of some more hi-res versions of Capa's photos. You can find some of them at Magnum's online collection , and they're much better quality than the images in the book. b) I wish Steinbeck had published an addendum to this journal after Khrushchev's Secre Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!