

Sinossi
Che cosa accade dopo la fine del mondo? Cosa avviene quando la Bomba - quella di cui tutti parlavano dal 1945 - viene finalmente lanciata? Apparso nel 1963, "Cronache del dopobomba" narra il mondo dopo il lancio dell'ordigno che ha messo in ginocchio l'umanità, cancellando dalla faccia della terra città ed esseri viventi. I sopravvissuti non sono più uguali a prima, ma rappresentano l'embrione di una stirpe che ha innestato sulle malinconie di una civiltà al crepuscolo il vitalismo confuso di una razza agli albori. L'intero pianeta viene rappresentato da una piccola comunità californiana, in cui i superstiti vivono aggrappati alle onde radio che provengono dallo spazio. Il loro profeta è Walt Dangerfield, l'astronauta rimasto bloccato in orbita prima della catastrofe atomica, e che dal cielo trasmette alla Terra nastri musicali e pedagogici. Introduzione di Carlo Pagetti. Postfazione di Antonio Gnoli.
- ISBN: 883473209X
- Casa Editrice: Fanucci
- Pagine: 276
- Data di uscita: 25-07-2016
Recensioni
“I'm tired and I want to rest; I want to get out of this and go lie down somewhere, off where it's dark and no one speaks. Forever.” ― Philip K. Dick, Dr. Bloodmoney If you’ve watched Ex Machina , you know this is a super-slick film of two young men interacting with a beautiful version of AI, a great Leggi tutto
Dick places his absurdist situations, bleak scenarios, and quirky characters within an almost pastoral post-apocalyptic san francisco-bay area. the setting is primarily a small town in marin, with everyday people slowly trying to rebuild themselves and their world. the writing is typically loose and Leggi tutto
Set in the (then) near future of 1972, this 1963 novel is PKD's take on the post apocalypse subgenre of sci-fi. For my money Dick did it better than anybody else (as he often did). Grim realistic post apocalypse novels like The Road or Earth Abides are all well but they lack that patented PKD weird
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!