Sinossi
Scritto subito dopo la fine del sodalizio con Voltaire, "Il Discorso sulla felicità" fu pubblicato solo dopo la morte dell'autrice, Emilie Châtelet, considerata uno dei più grandi ingegni femminili del XVIII secolo. Il tema della felicità, caro da sempre alla filosofa, viene affrontato in questo breve saggio a carattere autobiografico dalla donna scienziata che non cede a sentimentalismi o a impostazioni epicuree. Il suo stile è asciutto e le sue riflessioni si rivelano corpose e delineate con lo spirito geometrico che la contraddistingueva. Si tratta di pochi ma ben ragionati consigli, oggi ancora validi di fronte all'esplosione delle emozioni quotidiane e allo smembramento dell'io operato dai social media: avere aspirazioni, diffidare dai pregiudizi, predicare le buone maniere, prendersi cura di sé, distogliere la mente dalle idee tristi, moderare i desideri, dimenticare chi non ci vuol bene, amare più la cultura e il sapere dell'amore stesso. Prefazione di Elisabeth Badinter.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 64
- Data di uscita: 25-02-2015
Recensioni
Émilie du Châtelet war für ihre Zeit eine ungewöhnliche Frau. Sie war Mathematikerin, Philosophin, Physikerin und Verfechterin der Teilhabe von Frauen an allen Menschenrechten. Ihr Vater ermöglichte ihr eine umfangreiche Bildung, aber den Zugang zu Themen, die im 18. Jahrhundert hauptsächlich den Mä Leggi tutto
Interesante la biografía de Emilie al inicio , el discurso está bien, la correspondencia ya es más pesada.
El Discurso sobre la felicidad es precioso y la correspondencia se me torna algo complementaria. NO LEAN LA INTRODUCCIÓN. Es un resumen de 60 páginas de toda la correspondencia y hace (a mi parecer) toda la correspondencia algo perezoso de leer (porque ya te lo contaron todo en la introducción!!). P Leggi tutto
Émilie du Châtelet, considerata una delle grandi menti del 18º secolo, morì quarantatreenne dopo aver trascorso la vita fra studi e frivolezze. I primi sostenuti da nomi importanti, primo dei quali Voltaire che di Émilie fu amante e compagno per diverso tempo. In queste poche pagine, Émilie du Châte Leggi tutto
Il est curieux de lire sur le bonheur écrit par une auteure au XVIIIe siècle, sans parler de la maîtresse de Voltaire. Son conseil de protéger les illusions est intrigant. Cependant, il y a très peu d'élaboration à ce sujet, comme exactement comment les protéger. La plupart des autres contributeurs Leggi tutto
Uno scritto breve ma intensissimo, pubblicato nel 1700 da una donna letterata emancipata, subito dopo la fine del suo sodalizio con Voltaire. Si parte da un tema caro alla filosofia per arrivare a riflessioni asciutte e vere per riuscire a sopravvivere nella giungla dei sentimenti e della vita, scri Leggi tutto
je vais le prendre pr l entretien
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!