

Sinossi
Abbiamo ancora bisogno di credere in Dio? È necessaria la sua presenza per spiegare l'universo? In questo nuovo manifesto dell'ateismo, Richard Dawkins rilancia le tesi dell'"Illusione di Dio". In un'epoca ancora pervasa da suggestioni religiose di ogni tipo, l'autore, con il consueto stile provocatorio, ci consegna una guida per liberarci da antichi e odierni abbagli. E ci convince che nel XXI secolo spetta alla scienza il compito di rispondere agli interrogativi sul senso dell'esistenza, sulle leggi che governano il mondo e le azioni umane, e che la pretesa delle religioni di giustificare la realtà attraverso un Dio creatore non è razionalmente sostenibile. Le Scritture, specie la Bibbia, non rappresentano un valido motivo per credere, perché i miti che le sorreggono non sono documentati e dunque non hanno carattere storico. Le prove sono l'unico presupposto di qualunque tesi, se mancano la tesi perde di validità. Smascherate queste contraddizioni, il focus si sposta sui presunti fondamenti scritturali della morale. Versetti biblici alla mano, dimostra come Dio sia protagonista di storie raccapriccianti e poco edificanti, e non possa essere quindi fonte di norme universali. Questo, in aggiunta al fatto che l'etica si è modificata nei secoli, mostra come l'umanità progredita non dovrebbe ricavare il proprio senso del bene e del male dalla Bibbia. Ma la sfida più stimolante, per Dawkins, è sconfessare e abbattere, sulla scia delle teorie di Darwin, il presupposto ingannevole dell'esistenza di un supremo architetto della natura, che da solo ne spiegherebbe i prodigi. L'evoluzione per selezione naturale chiarisce tutti gli enigmi, dalle soluzioni improbabili adottate dagli organismi viventi per sopravvivere, alle mutazioni genetiche, ai colori degli animali. La conoscenza scientifica è in grado di decifrare la strabiliante simmetria dei fiocchi di neve, lo sviluppo dell'embrione e la trasmissione del DNA. È evidente che sappiamo dove e come cercare le risposte, Dio non ci serve. Siamo troppo grandi per seguire ancora i «consigli cattivi o inutili» delle generazioni precedenti. Pensare con la propria testa diventa la scelta più coraggiosa, urgente e semplice da adottare. Soltanto allora comprenderemo nel modo più sano e profondo i misteri della vita e la meraviglia che ci circonda.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 250
- Data di uscita: 08-10-2019
Recensioni
This book was quite the ticket. Everything written here was crystal clear, graspable, progressive. I've never read Dawkins shifting from atheism to biology, to chemistry and physics before. I gave the book 5 stars, as you see. I think it's better than the God Delusion. It's less provocative (which I Leggi tutto
Everyone wants to compare this book to The God Delusion, for obvious reasons. But I would rather review it on its own merits, for what it is, recognizing its purpose and intended audience. While the content is similar, there are differences; it covers more of the Bible, has expanded coverage of mora Leggi tutto
This was pretty disappointing. His opening point is that the existence of many false religions means all religions are false. Does the existence of many falsified scientific theories mean all theories should be discarded? Of course not. Dawkins attacks the biblical canon by conflating the recognition Leggi tutto
First half of book is basically the god delusion restated , more concise , framed better, Dawkins has either learned himself more about the religions or has had help writing on those bits ( maybe both ?). Second half is a gorgeous yet simple introduction and overview on evolution. The mix prompts que Leggi tutto
Nothing new here, and nothing interesting Dawkins has written all this before. He’s said many times, for example, that any God who could create the cosmos must be as complex would have to be more complex than the cosmos, and would need his existence explained just as much. He’s been answered many tim Leggi tutto
“...cut yourself adrift from comforting, tame, apparent certainties and embrace the wild truth” ~RD Dawkins can get carried away with his science writing, often forgetting that not all of us are versed in the vernacular - but not here. Here, in theology, he writes with meticulous intent. Imagine Eins Leggi tutto
"I have a real passion for science, not just because it's useful but because it's beautiful". Οι ψυχολόγοι το αποκαλούν Halo Effect και σ'αυτά τα πλαίσια, δε θα υποκριθώ κανενός είδους αντικειμενικότητα όσον αφορά το Richard Dawkins. 5 αστέρια για όλο αυτό που κουβαλάει, δηλαδή όλη την αγάπη και το Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!