

Sinossi
Il libro di Giancarlo Visitilli rivela adolescenti disillusi ma non arresi, che chiedono agli adulti di crederci ancora. Questo docente inconsueto, fissato con don Milani e De André, vuole soprattutto capire "cosa passa nella testa dei ragazzi, a quale ritmo si muova il loro cuore", e perché troppo spesso definiscano il mondo dei grandi "un invito al massacro". Attraverso un quotidiano, ostinato confronto con una classe nell'anno della maturità, il prof ascolta e ci racconta storie che parlano di amore, malattia, diversità, integrazione, violenza, anoressia, guerra: insomma, di vita. Perché, anche in una scuola abbandonata a se stessa, e spesso intrappolata in vecchi schemi, Visitilli non rinuncia a quella che considera la sfida più importante del suo mestiere: spingere ogni ragazzo alla ricerca della felicità.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 200
- Data di uscita: 11-09-2012
Recensioni
In questo libro Giancarlo Visitilli, professore di italiano e storia in una scuola superiore di Bari, racconta le vicissitudini personali e scolastiche della sua classe, nell’anno della maturità. Il testo è un insieme di storie, che parlano delle difficoltà che vivono gli adolescenti di oggi e di qu Leggi tutto
All'inizio lento. Poi non mi ci sono più staccata, ho pianto e ho ritrovato un po' di puglia e di nostalgia
Non mi convince appieno… Il genere, o sottogenere letterario dei “ricordi di scuola” - più spesso degli insegnanti che degli alunni o studenti - gode di una certa anzianità: dal Maestro di Vigevano, passando per i Ricordi di scuola di Mosca, per arrivare ai primi libri di Starnone... potremmo metterc Leggi tutto
Dentro la classe del Prof Visitilli. Avrei pagato per un Prof di italiano così, anche se Giancarlo tocca i miei dubbi sull'insegnamento, o meglio, fa tentennare la mia certezza di non diventare un insegnante in un mondo in cui la scuola è sempre meno una priorità. Visitilli mi costringe a indossare n Leggi tutto
Ottimo libro di Visitilli che narra di una quinta classe di una scuola superiore barese in cui vicende tristi, allegre, spensierate si susseguono in un intreccio davvero originale in cui è dato ampio spazio sia alle emozioni del prof, sia a quelle dei difficili maturandi. Forti emozioni per chi come Leggi tutto
Recensione a breve su www.nottola.it Un libro che reclama la necessità di una scuola sana. Non una scuola "nuova", anzi: una scuola che ritorni al rispetto dell'individuo, che lo chiami e lo conosca, lo riconosca.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!