

Sinossi
Il lunghissimo regno di Elisabetta II è la storia enigmatica di una donna timida e inavvicinabile che dell'accettazione del proprio destino, dell'appassionata difesa della corona, ha fatto la suprema ragione di vita e uno schermo impenetrabile. Con un'eccezione: la fotografia, che l'ha accompagnata nel suo lungo viaggio di sovrana e nell'iconografia del secolo. L'unico palcoscenico in cui The Queen, cedendo anche solo per pochi minuti alle leggi universali della luce e alle esigenze pratiche di un ritrattista, si è davvero rivelata. Delegando così ai grandi autori che con il loro obbiettivo l'hanno seguita nei decenni - da Cecil Beaton a Yousuf Karsh, da Lord Snowdon a Brian Aris, da Annie Leibovitz a Harry Benson - non solo il racconto della propria immagine nel tempo e la memoria dei favolosi e talvolta drammatici giorni dei Windsor, ma anche la testimonianza del ruolo della monarchia in una società in costante evoluzione. Bambina giudiziosa, acerba erede al trono, regina in ogni grammo del proprio corpo, madre distante, sovrana impopolare (e poi amatissima), più forte di ogni scandalo o dolore, espressione massima del senso del dovere e di equilibrio nella discordia e nel disordine: c'è materia sufficiente per il mito. Ma Paola Calvetti, in queste pagine, delinea anche un profilo personale, quasi intimo, di Elisabetta: l'amore per Filippo (solo formalmente due passi dietro la moglie) e le «affettuose amicizie» vere o presunte di entrambi; il legame profondo con il padre Giorgio VI e l'indomabile sorella Margaret; i complessi rapporti con i membri della numerosa e impegnativa famiglia, troppo spesso fonte di pettegolezzi e imbarazzanti rivelazioni. E c'è spazio per i momenti più lievi, le passeggiate in stivaloni e foulard con gli inseparabili corgi, gli scambi di battute con gli stilisti che creano gli abiti e i bizzarri cappellini per i quali è famosa, fino alla scelta della borsetta e del gioiello più adatto in ogni occasione: aneddoti e retroscena che mostrano anche la verità di una donna sempre in attesa di vivere, di essere compresa e amata dentro il nostro sguardo. In un ritratto rigoroso e incalzante che per la prima volta riavvicina donna e simbolo, tra i mille irresistibili dettagli di un'esistenza e di una royal family senza pari al mondo, l'autrice rende ancora più amabile una protagonista della storia, con noi da quasi un secolo e finora sconosciuta.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 268
- Data di uscita: 16-04-2019
Recensioni
“Pur avendo altre «colleghe» in tutto il mondo, a ogni latitudine, Elisabetta è semplicemente (e definitivamente), “the Queen“ Dietro la penna di Paola Calvetti e la voce narrante Audible di Deborah Morsese c’è la fotografia a raccontare la donna in assoluto più fotografata al mondo amatissima e impo Leggi tutto
Das Buch geht zumeist nur kurz auf die wichtigsten Ereignisse im bisherigen Leben der Queen ein. Leser, die auf der Suche nach einer kurzen Zusammenfassung vom Leben der Königsfamilie sind, werden an diesem Buch sicherlich Freude haben. Ich persönlich habe mir jedoch etwas mehr Tiefe erhofft, so übe Leggi tutto
Ben scritto e interessante. Per gli appassionati della storia di questa regina.
Chi segue queste mie recensioni, sa quanto io seguo con un occhio particolarmente attento la famiglia reale inglese e quanto al primo posto delle mie preferenze ci sia sempre lei, colei che della monarchia è l'incarnazione e il simbolo: la Regina Elisabetta II. Non è certo questo il primo libro che l Leggi tutto
Rozczarowała mnie ta książka. Jest to moja pierwsza biografia o królowej Elżbiecie, a z 80% rzeczy które były tam opisane wiedziałam z "The Crown" i z gazet. Wszystko bardzo pobieżnie opisane, mnóstwo nazwisk, które tak naprawdę nie mają najmniejszego znaczenia (nazwiska asystentów fotografów, którz Leggi tutto
Elisabetta II è sicuramente una persona da conoscere, e Paola Calvetti ha il dono di presentarla e raccontarla con gran delicatezza, rendendola vicina e nota. Ricco di storia e aneddoti, questo libro è davvero coinvolgente.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!