La casa del mago
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Nel memorabile incipit di questo libro, la madre di Emanuele Trevi, allora bambino, riferendosi al padre pronuncia più volte un’istruzione enigmatica: «Lo sai com’è fatto». Per non perderlo (ad esempio fra le calli di Venezia, in una passeggiata dell’infanzia) occorre comprendere e accettare la legge della sua distrazione, della sua distanza.
Il padre, Mario Trevi, celebree riservatissimo psicoanalistajunghiano, per Emanuele è il mago, un guaritore di anime. Alla sua morte lascia un appartamento-studio che nessuno vuole acquistare, un antro ancora abitato da Psiche, dai vapori invisibili delle vite storte che per decenni ha lenito, raddrizzato. Il figlio decide di farne casa propria, di trasferirsi nella sua aura inquieta e feconda, e così prova a sciogliere (o ad approfondire?) l’enigma del padre. Muovendosi nel suo mutevole territorio − fra autobiografia, riflessione sul senso dei rapporti e dell’esistenza, storia culturale del Novecento − Emanuele Trevi ci offre il suo romanzo più personale, più commovente, più ironico (e perfino umoristico): una discesa negli inferi e nella psicosi, una scala che avvicina i vivi e i morti, i savi e i pazzi. Perché ogni vita nasconde una luce, se la si sa stanare; e i gesti e le parole più semplici rimandano alla trama sottile dell’essere, se li si sa ascoltare, se si sa lasciarli accadere.
- ISBN: 8833316653
- Casa Editrice: Ponte alle Grazie
- Pagine: 256
- Data di uscita: 05-09-2023
Recensioni
.... ma Sogni e favole , dal mio punto di vista, è meglio
Questo è il libro più personale di Trevi e contemporaneamente quello che gli riesce peggio: ora non so se i due elementi siano correlati o è solo un caso, ma andiamo per ordine: questo libro è il ritorno di Trevi alla forma che gli si confà di più di Auto-Fiction-"romanzo strano" in cui parlando di Leggi tutto
Le descrizioni sono poesia. Trevi riesce a pennellare realtà e personaggi con colori di un'unicità disarmante.
Ritratto intimo e personale che l'autore fa di suo padre, celebre e riservato psicoanalista junghiano, partendo dai ricordi d'infanzia fino ad arrivare a dopo la sua scomparsa, quando decide di trasferirsi nell'appartamento che l'uomo gli ha lasciato in eredità. Solo vivendo in questa casa, che mant Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!