

Il mistero della gazza ladra
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
NOME: Gigi
COGNOME: Berté
CAPIGLIATURA: già brizzolata
TAGLIA: (troppo) large
PENSIERO: sottile
INTELLIGENZA: spessa
PIANTA PREFERITA: paulonia
PUNTUALITÀ: lombarda
GELOSIA: calabra
VIZIO CHE NON HA PIÙ: fumo
VIZIO CHE HA SEMPRE: mangiare molto
INSOFFERENZA 1: locali affollati
INSOFFERENZA 2: andare per negozi
STILE (secondo la Patty): antiquato
STILE (secondo la Marzia): classico
Se credeva di trovarsi in una sorta di prepensionamento, si sbagliava di grosso: da quando è stato esiliato a Lungariva, «ridente» paesino ligure, il commissario Berté ha dovuto affrontare una serie di casi che lo hanno fatto lavorare più di quando era a Milano. Adesso è alle prese con l’omicidio brutale di una nota commercialista, con tutto un contorno di ex convivente, amica cartomante, amante, clienti raggirati: uno spaccato umano a suo modo interessante per Berté, poliziotto con la passione per la scrittura che, dopo l’umiliante rifiuto da parte di un editore di pubblicare i suoi racconti, si è buttato in un noir ambientato proprio nel mondo dell’editoria.
Così ha meno tempo per almanaccare sulla Marzia, sposatissima proprietaria della pensione in cui vive, e di arrabbiarsi con la sua ex, la Patty, che quell’ex non l’ha ancora digerito.
- ISBN: 8867001639
- Casa Editrice: Corbaccio
- Pagine: 240
- Data di uscita: 05-05-2016
Recensioni
E’ irascibile e burbero ma anche tanto dedito alla giustizia il commissario Bertè. Questo personaggio un po’ sopra le righe mi piace tantissimo, le sue associazioni di idee, il suo amore per la cucina, la sua passione per la scrittura lo rendono unico e speciale. Gigi è l’anima della festa e la storia Leggi tutto
Emilio Martini - Il mistero della gazza ladra Il vicequestore aggiunto Gigi Berté, è alle prese con un caso di omicidio. La morta ammazzata è una commercialista odiata da molte persone di Lungariva perchè da quanto raccontano le indagini, stava derubando i suoi clienti. Quindi sono molte le persone c Leggi tutto
Una scrittura piana, personaggi simpatici e “veri”, il solito racconto riempitivo ma ironico e interessante.Un modo apparentemente semplice e originale di scrivere un poliziesco. Ottimo.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!