Boschetto 125
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Sul fronte francese, nel 1918, l’ultimo anno della prima guerra mondiale, il ventitreenne Ernst Jünger è tenente nella compagnia assegnata al «Boschetto 125». In trincea, infilato nel tascapane, ha sempre con sé uno di quegli esili quadernetti sui quali annota i propri appunti: la scrittura accompagna costantemente l’esperienza in campo. In seguito l’autore riprenderà questo diario di guerra per farne un racconto: Boschetto 125. Il giovane ufficiale, che verrà decorato con la croce «pour le mérite», massima onorificenza militare tedesca, narra episodi di combattimento e vita di trincea, descrive la campagna francese sul confine tra Piccardia e Artois attraversata dai reticolati, i villaggi distrutti e abbandonati, i giardini inselvatichiti; dipinge i volti dei combattenti come le figure di un quadro di Bruegel. Snodo decisivo del racconto è lo scontro per la difesa del boschetto, che sarà alla fine conquistato dagli inglesi. È la storia di una sconfitta, dunque. Ma, con ancora nelle orecchie i fischi degli spari, Jünger commenta la perdita del boschetto come un episodio irrilevante sul cui «terribile sfondo si erge il combattente, uomo semplice senza nome; su di lui poggiano il peso e il destino del mondo».
- ISBN: 8823512573
- Casa Editrice: Guanda
- Pagine: 160
- Data di uscita: 02-07-2015
Recensioni
Having heard of Jünger’s involvement with the Conservative Revolutionary Movement I approached his most famous work “Storm of Steel” especially interested in reading political thoughts that could be seen as pertaining to that movement. My expectations were, however, confounded; although, it didn’t’ Leggi tutto
"Copse 125" is a short autobiographical book written by Ernst Junger, a German writer and philosopher who served in World War I as a soldier. The book was first published in 1925 and is based on Junger's experiences in the Battle of the Somme in 1916, which was one of the bloodiest battles of World
Really well articulated account of WWI through the eyes of a German soldier.
Some of Ernst Junger's work on war deals with the sometimes terrifying, sometimes prosaic and dull realities of the life of a soldier in a trench. Other of Junger's books on war deal with the effects of war on the psyche and the soul. "Copse 125" gives one a hearty sampling of both types of chronicl Leggi tutto
I'll admit right off the bat I am a "Storm of Steel" guy. I read it first and was sucked right in. I picked this book up thinking it would prove more of the same but was quite mistaken. I believe the book has merit in that it explores a multitude of experiences and ideas he had perculating in his he Leggi tutto
Molto bello, perso sul treno, e ricomprato subito per continuare a leggerlo. Un "Nelle Tempeste di Acciaio" in piccolo. Appassionante. Se qualcuno si volesse avvicinare a Junger, da leggere prima del classico "Nelle..." per testare il genere, di cui racchiude tutti gli elementi.
Jünger at his most radical. This book is less about Jünger’s personal experience of warfare and more about his political ideas. He uses the setting of 2 weeks at the end of 1918 as a backdrop to describe a variety of topics in german politics, as well as providing wonderful anecdotes about the type Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!