

Il matematico si diverte
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Dicono che sia il più bel gioco inventato dall'uomo. Eppure molti non la conoscono (e la temono). E allora diciamolo forte e chiaro: la matematica è divertente, e anche facilmente accessibile. Quando Alessandro Magno chiese al suo istitutore Menecmo di indicargli la strada per impararla, questi rispose: «Non esiste una via regia per la matematica ». Secondo Federico Peiretti invece esiste, ed è il gioco. Protagonisti del libro sono, per citarne alcuni, personaggi come Pitagora, Archimede, Eulero, Möbius, Feynman, Penrose, per i quali la matematica è stata anche un gioco che, a sua volta, è diventato matematica. Ma si incontrano anche «giocolieri» di grande talento quali Lewis Carroll, Sam Loyd, Henry Dudeney e Martin Gardner, che con i loro enigmi accattivanti consentono «di avvicinare ragionamenti in cui la matematica è nascosta dietro le quinte», come scrive Piergiorgio Odifreddi nella Prefazione. Dunque proprio i matematici (e i loro parenti prossimi) hanno inventato la maggior parte dei giochi più popolari, dal «filetto», nato nell'Antico Egitto e ancora oggi diffuso tra gli studenti, al «gioco della vita» concepito da uno dei maggiori matematici viventi, John Horton Conway, che confessa di aver elaborato i suoi celebri teoremi giocando. Insomma, in queste pagine si trova la storia della matematica attraverso una raccolta di giochi utili per migliorare, divertendosi, la logica e l'intuizione, doti indispensabili per capire veramente non solo la matematica, ma anche il gioco della vita.
- ISBN: 883042739X
- Casa Editrice: Longanesi
- Pagine: 336
- Data di uscita: 09-09-2010
Recensioni
Federico Peiretti, oltre a insegnare matematica e fisica in un liceo classico torinese, è l'anima della sezione piemontese di Mathesis, e uno dei più convinti sostenitori della teoria che la didattica della matematica sarebbe da rivedere da capo a piedi. Lo si vede bene in questo suo libro, che pres Leggi tutto
Si dice che Euclide abbia risposto a Tolomeo "Non esiste una via regia alla geometria", ma forse al classico lo raccontano diversamente. Una raccolta di alcuni problemi e giochi proposti o raccolti da vari personaggi, accompagnati dalla soluzione e vivacizzati da... una spiegazione? no, vita e opere! Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!