

Doveva morire
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
A quasi quarant’anni dal delitto Moro, questo libro rimane il punto di riferimento fondamentale per chi voglia farsi un’idea di quanto successo tra il marzo e il maggio del 1978, quando Aldo Moro fu rapito dalle Br e poi ucciso. I due autori hanno SQUARCIATO UN SILENZIO durato molti anni e finalmente hanno messo a disposizione di tutti testimonianze, documenti, interrogatori rimasti nei cassetti delle procure e delle commissioni parlamentari per troppo tempo. Dal questo libro si può ripartire per provare a chiarire la tragedia politica più grave della nostra storia repubblicana. Non possiamo ignorare il ruolo pesante che l’UCIGOS, la polizia di COSSIGA, ha avuto in tutta questa vicenda, insieme al COMITATO DI CRISI, le cui relazioni, qui proposte per la prima volta, lasciano esterrefatti. Non è vero che non si poteva fare niente: sono state ignorate segnalazioni e bloccati ordini di perquisizione che sarebbero stati decisivi, ci sono adesso le prove che i covi di via Gradoli e via Montalcini volutamente non sono stati scoperti, alla magistratura è stato permesso di operare solo a omicidio avvenuto e chi tra la polizia sarebbe potuto intervenire è stato messo da parte. Anche le implicazioni internazionali contano eccome in questa storia: Kgb, Raf, Stasi e Cia hanno avuto un ruolo, senza togliere naturalmente alcuna responsabilità alle Br. Moro doveva essere eliminato. La sicurezza e la ragion di Stato non giustificano l’immobilismo. E il dolo. Viene fuori ancora una volta la malattia cronica della nostra democrazia, così fragile da non poter mai essere trasparente. Basti pensare a tutti gli uomini dei servizi segreti e dei corpi dello Stato iscritti alla P2, che in quei mesi stavano nella sala di comando. Coincidenze? Chi vigilava sulla nostra sicurezza attentava anche alla nostra libertà, eliminando un personaggio che sapeva troppe verità, le più imbarazzanti. Questo è il cuore del caso Moro.
- ISBN: 8861905153
- Casa Editrice: Chiarelettere
- Pagine: 304
- Data di uscita: 10-07-2014
Recensioni
Non amo le copertine scritte con il "caps lock" ma per questo libro vale la pena (si può foderare oppure leggere l'e-book). L'affaire Moro è emblematico degli intrighi politici dell'Italia degli anni '70. Incredibile quanti interessi si incrociarono sulla pelle del povero statista che a quanto pare Leggi tutto
Molto più di quello che volevate conoscere del rapimento e della morte di Moro. È un testo da studiare, non semplicemente divulgativo.
E' incredibile quanti interessi ci siano dietro a questo caso! Questo pover uomo era scomodo e di intralcio a troppa gente per le sue larghe vedute (Cia, Kgb e a rappresentanti del suo stesso partito). Le Brigate rosse lo hanno rapito con l’intento di ottenere uno scambio di prigionieri politici, ma Leggi tutto
Un'analisi completa di tutta la vicenda Aldo Moro. Il problema è che, nonostante presenti parti veramente interessanti, a me il tutto è sembrato veramente *troppo completo*. Ho letto la prima metà con discreto interesse (tutta la parte in cui racconta le indagini per trovare la prigione del popolo è Leggi tutto
Molto completo, forse un po' prolisso, aiuta a farsi un'idea su tutto il caso Moro e il funzionamento della Prima Repubblica senza essere esageratamente di parte. Tuttavia sembra abbastanza convinto sull'accusa verso Andreotti, Cossiga & co.
Moro doveva morire Ferdinando Imposimato e Sandro Provvisionato nel saggio Doveva morire ricostruiscono la complicata vicenda del rapimento e dell’assassino di Aldo Moro https://www.daniloruocco.it/2023/08/m...
Ricostruzione un po' complessa di una serie di vicende legate al rapimento Moro e alle B.R. Punta il dito verso 2 politici e alla CIA e al KGB facendo un rapido excursus anche sul periodo storico. Molto ricche le note e i riferimenti Credo che la figura di Moro sia un po' lasciata da parte e forse me Leggi tutto
Della serie: libri che purtroppo finiscono.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!