

Sinossi
Dalle isole verdi del Nord Atlantico, sospese tra paesaggi primigeni e tradizioni immemori, un'antologia che raccoglie le più antiche fiabe tramandate a queste latitudini. Storie di orchesse che catturano i bambini e di troll a sette teste che rapiscono principesse, di giovani orfani come Senza-Papà e Figlia di Tizio o incompresi come Ceneraccio e Fanfarone che superano ogni prova di astuzia, coraggio e generosità, meritando l'aiuto di animali fatati che ribaltano le loro sorti. Storie di sirene incantatrici, giganti del mare, regni degli abissi e isole abitate da leoni, ispirate dall'oceano che con i suoi imprevisti e misteri circonda il piccolo arcipelago delle Faroe. Raccontate per secoli attorno al focolare nelle lunghe sere d'inverno, di solito da anziane narratrici nubili e prive di contatti con il mondo esterno, queste fiabe brillano spesso di un'originalità autoctona. Riprendendo motivi universalmente diffusi, li rimaneggiano e li intrecciano tra loro in avventure funamboliche, che mescolano humour, poesia e sangue, in cui si affacciano antiche saghe, miti pagani e leggende sui demoni, i folletti e le altre creature invisibili di cui è ricco l'immaginario faroese. Trascritte nell'Ottocento, quando i letterati romantici di tutta Europa ricercarono nel patrimonio orale le radici nazionali di ciascun paese, le fiabe faroesi hanno contribuito all'autodeterminazione di un popolo a lungo «provincia» del Regno di Danimarca, che attraverso la fantasia e un gusto contagioso per il narrare ha lottato per la propria identità culturale e indipendenza linguistica.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 157
- Data di uscita: 14-11-2018
Recensioni
Ogni anno Iperborea ci regala un piccolo ma coinvolgente viaggio all'interno della tradizione folklorica dei popoli scandinavi. Quest'anno è il turno delle Isole Faroe, territorio con una storia linguistica, culturale e tradizionale davvero interessante e, credo, abbastanza rara nel panorama europeo Leggi tutto
★★★☆☆ 3 stars
Le fiabe faroesi sono al contempo molto simili alle fiabe norvegesi e molto diverse dalle fiabe che sono state tramandate nei secoli in tutto il resto del nord Europa. Il fatto di essere piccole isole, quasi isolate da tutto, ha fatto sì che le fiabe venissero tramandate oralmente solo dalle donne f Leggi tutto
Uomini capaci di occupare il corpo di qualsiasi animale, principesse trasformate in peli d'asino, volpi che filano, orsi che sferruzzano, teste riattaccate al contrario... Le fiabe faroesi sono una sorpresa continua! Le trame - intricate per storie tanto brevi - rendono avvincenti una forma di racco Leggi tutto
Come quasi tutti i bambini, anche io da piccola ho sempre amato le fiabe e questo amore spropositato continua anche oggi, per questo quando ho scoperto che iperborea ha dato vita a diverse raccolte sulle fiabe nordiche non ho potuto resistere. In questo caso però non ci troviamo di fronte alle fiabe Leggi tutto
Natale è un periodo perfetto per leggere le fiabe o narrarle davanti al camino vicino alla famiglia riunita. Le fiabe, come bagaglio delle tradizioni popolari e specchio quindi dell'immaginario nazionale, rappresentano un passato lontano con un forte richiamo agli archetipi ancestrali del nostro inc Leggi tutto
Le Isole Fær Øer sono un arcipelago che si trova tra la Scozia, l’Islanda e la Norvegia, ma amministrativamente dipendono dalla Danimarca. Il clima di queste isole porta subito a pensare a qualcosa di magico: nebbie, piogge e vento; un’ambientazione adatta per stimolare la fantasia. È proprio in mezz Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!