Sinossi
Introduzione di Ferruccio Masini
Traduzione di Clara Morena
La mattina del suo trentesimo compleanno, Josef K., funzionario di banca, è tratto in arresto da due strani individui: un processo è stato istruito contro di lui da un misterioso tribunale. Nulla gli viene detto circa la colpa di cui è imputato. Dapprima sicuro di sé, poi via via schiacciato da una macchina processuale incomprensibile e labirintica, Josef K. avverte la sensazione, sempre più angosciante, di non poterle sfuggire: la realtà tutta è un immenso tribunale. Così, all’alba del trentunesimo compleanno, si rassegna ad accettare una condanna che lui stesso, senza sapere perché, ritiene irrevocabile. Scritto tra il 1914 e il 1915, ma pubblicato solo nel 1925, Il processo è uno dei romanzi più suggestivi ed enigmatici della letteratura del Novecento. Josef K. è l’antieroe moderno per eccellenza: emblema della angosciosa condizione dell’uomo oppresso da un potere imperscrutabile e implacabile, vittima inerme di un inganno assurdo, condannato alla solitudine e all’esilio dal mondo della grazia, della verità, della redenzione.
- ISBN: 8811363071
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 256
- Data di uscita: 06-04-2005
Recensioni
It is not necessary to accept everything as true, one must only accept it as necessary Nothing speaks a more profound truth than a pristine metaphor… Funny, us, worming through the world ascribing meaning, logic and order to the dumb, blind forces of void. It’s all one can do to maintain sanity in the Leggi tutto
WHAT IS THIS SHIT. I have read many reviews and saw that I belong to the minority who just didn’t like or get this book. Like the author, I am going to leave The Trial unfinished and surrender to the fact that, unfortunately, Franz Kafka’s writing is way too bizarre, inane and unrealistic for my taste Leggi tutto
Guilt and innocence: Who can be considered innocent and who can be considered guilty? After all, K. lived in a state governed by law, there was universal peace, all statutes were in force; who dared assault him in his own lodgings? The state is an ogre… The citizen is a pygmy… And an ogre can do with Leggi tutto
3.5
It's important, in this life, to have goals. Sure, they are often a lesson in the enduring power of futility, our lack of free will as demonstrated by the ever-present arm of bureaucracy. If your goal, for example, is à la our protagonist's, you will spend several years or 341 pages or the rest of yo Leggi tutto