Biografia
Nato in una famiglia dell'élite ebraica di lingua tedesca, si laurea in giurisprudenza nel 1906. Sono gli anni dell'apprendistato letterario e dell'amicizia con Max Brod, cui seguono i viaggi in Italia, Francia, Germania, Svizzera, e il frustrante impiego presso una compagnia di assicurazioni. Nel 1921 si manifestano i primi segni della tubercolosi, che in pochi anni lo condurrà alla morte, dopo lunghe permanenze in sanatorio. Le sue opere più famose sono La metamorfosi (1916), la Lettera al padre (1919), Il processo (postumo, 1925), Il castello (postumo, 1926).
Libri di Franz Kafka
News
Alice Urciuolo: "Libri, poesie, film e serie che hanno ispirato il mio primo romanzo"
Da Kafka a Flaubert, da Emma Cline a Teresa Ciabatti, passando per Walter Siti e Michel Houellebecq,…
D'autore"I colpevoli", la lettera al padre di Andrea Pomella
Cosa resta del legame tra un padre e un figlio dopo un rabbioso distacco durato trentasette anni? Un…
Narrativa100 libri da leggere assolutamente nella vita
Quali sono i libri più belli da leggere? Quali opere letterarie racchiudono l’essenza stessa di c…
Storie