

Sinossi
Alberto scopre di avere un male incurabile: invece di condividere l'inquietudine con chi lo circonda si procura un bastone e degli occhiali da cieco e si rifugia in un luogo già remoto, al riparo anche da se stesso. Entra in un parco, si siede su una panchina. Qui trova, forse per la prima volta, lo stupore di essere vivo. Accanto a lui si siede una giovane donna, Flavia. Si parlano. Flavia si racconta e si confessa. Ha un bambino, e un marito ossessivamente geloso. Nasce qualcosa di semplice, inatteso, che sembra parlare con la voce profonda del destino. L'intesa, il desiderio di ritrovarsi, l'attrazione: l'amore insomma, che nessuno dei due cercava e che li sorprende senza difese. Alberto è sempre più coinvolto in quelle confessioni di violenza subita e, non avendo nulla da perdere, entra nella vita di Flavia come la provvidenza. Tuttavia se il suo drastico intervento abbia liberato o condannato all'infelicità la donna che ama non è dato sapere. Perché Flavia, com'è arrivata, un giorno come un altro scompare per sempre. Ad Alberto non resta che scrivere: affidare a un diario il racconto di ciò che è accaduto, ormai sicuro che "le parole sanno sempre dove andare" e che quindi, in un modo a lui ancora sconosciuto, prima o poi arriveranno a Flavia. È questo il destino delle parole e il destino di ogni racconto che dicono l'amore, liberi entrambi dalla vuota comunicazione a tutti i costi che è dei tempi nostri. Siamo di fronte a una storia dentro una storia, dentro un'altra storia ancora, in un meccanismo concentrico e tecnicamente perfetto. Una dichiarazione d'amore per la letteratura, perché scrivere - e leggere - realizzano il passaggio del testimone più universale e intimo. D'altra parte, si sa, chi legge ama.
- ISBN: 8804709332
- Casa Editrice: Mondadori
- Pagine: 176
- Data di uscita: 10-03-2020
Recensioni
Con questo romanzo ho riabilitato Marco Franzoso.
4 stelle e mezzo
Questa volta non scriverò una recensione ma spiegherò, tramite le parole scritte, i cinque motivi per cui dovreste leggere ‘Le parole lo sanno’. 1° motivo: La narrazione avviene attraverso una lunga lettera che ripercorre gli avvenimenti che ha vissuto Alberto, alternando quello che c’era prima dell’ Leggi tutto
Una panchina per fuggire dal mondo, toccarsi anima e corpo; sedersi in quel parco, alla stessa ora, per trovare consolazione. Panchina...anello di congiunzione tra due vite in gabbia che si trovano, si raccontano e iniziano ad essere per la prima volta sé stessi. Si crea così un ponte tra due esiste Leggi tutto
Un uomo trova un diario su una panchina in un parco, si avventura così nella vita di un'altra persona che è Alberto un medico che scopre di essere malato, ha un tumore al colon e per esperienza sa che la lotta per sopravvivere sarebbe senza speranza. Questa notizia lo destabilizza, come succederebbe Leggi tutto
"[...] Le parole lo sanno, romanzo di Marco Franzoso, ha dentro una storia grande che fa da cornice ad altre grandi storie; una vita dentro l’altra come una matrioska. È come chi ha tanto da dire: una volta sbucciato della sua stessa pelle, non puoi più fermarlo. [...]. Un ragazzo trova un diario, s Leggi tutto
Un romanzo godibile, con alcune pagine intense e non scontate. I protagonisti sono per alcuni versi così distanti, per situazione, personalità e storia di vita, che la vicinanza che si crea tra loro a volte sembra quasi paradossale (emblematica la diversa predisposizione d'animo e lo spessore nella Leggi tutto
A volte ripetitivo, ma spesso intenso
3.5 bello ma mi sarei aspettata qualcosa di più dal finale
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!