

Sinossi
Il poeta-pittore Andrea Sperelli, protagonista del romanzo, è il primo alter ego di D’Annunzio, e indubbiamente il più significativo: incarna una raffinata sensibilità, scettica e cinica, carica di civiltà e insieme di corruzione, che agisce secondo l’istanza estetica di vivere per il piacere e paga un duro scotto per la sua resa incondizionata ai sensi. Libro apparentemente privo di azione, in cui tutto sembra accadere nella mente del protagonista, modernamente sospesa tra aspettazione e memoria, Il piacere ha una svolta narrativa cruciale nel lapsus mentale e linguistico del protagonista che, mentre abbraccia la donna virtuosa e dolente che ha sedotto, pensa alla perduta e appassionata amante finendo per pronunciare il nome sbagliato.
- ISBN: 881113160X
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 512
- Data di uscita: 31-12-2010
Recensioni
Come la fiamma non trova vita che nella combustione Al bar ordino un cornetto vuoto e un caffè. Vi sono occasioni in cui però i cornetti son rimasti solo con la crema. In quelle occasioni li apro in mezzo e con una salvietta, li svuoto del loro contenuto. La poca crema che resta, talvolta, li rende m Leggi tutto
E' uno di quei libri che fa venire voglia al lettore, per una volta, di abbandonare il legio per scendere a conoscere personalmente il protagonista, Andrea Sperelli in questo caso, guardarlo negli occhi e, quindi, iniziare a prenderlo a calci nel fondoschiena, fino a condurlo, in tal maniera, fino al Leggi tutto
Mai giudicare un libro da quello che si crede di sapere sull'autore. Gabriele D'Annunzio: tanto amato in vita e tanto odiato in morte. Forse odiato è una parola un po' forte però anche i poeti che, almeno in parte, si sono ispirati a lui hanno invece sempre sottolineato le distanze da lui. D'altronde Leggi tutto
«Η Ηδονή» είναι ένα ανάγνωσμα παλαιάς κοπής που γράφτηκε στο όχι και τόσο κοντινό 1889. Ο Αντρέα Σπερέλι, ο πρωταγωνιστής της ιστορίας μας, είναι ένας δανδής της εποχής, που διαθέτει και χρήμα και μόρφωση, και ο μόνος της ζωής του σκοπός είναι η άντληση της ηδονής. Λατρεύει ο τύπος το «ωραίο», όχι μ Leggi tutto
Avevo provato a leggere Il piacere molti anni fa, finendo per abbandonarlo annoiata. Da ragazzina mi era sembrato molto noioso. Questo mese, però, dopo la visita al Vittoriale, alla casa di D'Annunzio, mi sono riavvicinata. Guardare i suoi libri, le migliaia di oggetti che collezionava, mi ha fa
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!